AFFITTI BREVI, PROBLEMI TECNICI DA RISOLVERE POST INTRODUZIONE CIR: PRIMO FACCIA A FACCIA TRA REGIONE E ASSOCIAZIONE ITALIANA GESTORI AFFITTI BREVI CHE RIBADISCE RICHIESTA DI TAVOLO TECNICO E DI INCONTRO CON ASSESSORE SCARPINATO.
AIGAB ha ufficializzato la richiesta di proroga della scadenza del 31 dicembre qualora non sia possibile attivare le nuove funzionalità della piattaforma turist@t entro quella data.
Palermo, 5 dicembre 2022
Primo incontro in Regione a Palermo tra la dott.ssa Rosalia Giambrone, dirigente del Servizio 3 dell’Osservatorio Turistico e dello Sport facente parte del Dipartimento regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo e Maurizio Giambalvo, responsabile regionale di AIGAB-Associazione italiana gestori affitti brevi (www.aigab.it).
Al centro della discussione, le ricadute concrete della novità costituita dall’introduzione del CIR, salutata con favore dagli imprenditori di AIGAB che da sempre si battono per la legalità e la professionalizzazione del settore in cui operano e la piena trasparenza a livello fiscale e contributivo e che hanno storicamente contribuito all’emersione di centinaia di immobili sul mercato turistico siciliano.
Fatto presente che il decreto regionale di introduzione del CIR e le circolari che lo hanno seguito, nonché la configurazione della piattaforma informatica turist@t non permettono ancora la registrazione delle locazioni turistiche agli operatori professionali (soprattutto in riferimento alla possibilità di gestire più CIR da un unico account), né una rapida integrazione con i gestionali più utilizzati per la trasmissione automatica dei dati sulle presenze ai fini Istat, AIGAB ha ribadito la propria disponibilità a individuare di concerto con la Regione le migliori soluzioni tecnologiche e organizzative per rendere fluida ed efficiente la gestione del CIR da parte degli operatori professionali.
Al tempo stesso AIGAB, anche a nome delle migliaia di proprietari che hanno affidato i loro immobili a property manager professionisti, ha ufficializzato la richiesta di proroga della scadenza del 31 dicembre qualora non sia possibile attivare le nuove funzionalità della piattaforma turist@t entro quella data. L’Associazione degli imprenditori del turismo professionale in appartamento richiederà al nuovo Assessore al Turismo Scarpinato, che auspica di incontrare quanto prima, l’apertura di un tavolo tecnico in cui mettere a disposizione la propria esperienza, maturata anche in altri contesti regionali, per facilitare l’adozione di un intervento normativo generale che inquadri il settore degli affitti brevi all’interno della normativa turistica regionale.
NOTA PER LE REDAZIONI
Per richieste di interviste o approfondimenti contattare l’Ufficio Stampa
Giulia Buia giulia@giuliabuia.com; 338 4526614
APPROFONDIMENTO
AIGAB (aigab.it), Associazione Italiana Gestori Affitti Brevi (www.aigab.it), si è costituita nell’ottobre 2020 su impulso degli AD delle principali aziende italiane che operano sul mercato del turismo professionale in appartamento, i cosiddetti affitti brevi, e che da sole vantano un giro di affari di 60 milioni di euro, 5 mila case gestite, 300 dipendenti diretti e 1500 nell’indotto.
Si tratta di Italianway con l’AD Marco Celani (presidente AIGAB), Wonderful Italy con Michele Ridolfo (Vicepresidente AIGAB), CleanBnB con Francesco Zorgno, Altido con Davide Ravalli e Sweetguest con Rocco Lomazzi, tutti Consiglieri AIGAB.
AIGAB è nata per dare rappresentanza istituzionale alla categoria degli imprenditori che operano in maniera legale e professionale nel campo dei cosiddetti affitti brevi gestiti in maniera professionale, settore che finora ha faticato a trovare rappresentanza politica. L’istanza fondamentale che AIGAB pone è che questi imprenditori con le loro aziende vengano trattati al pari delle altre categorie che compongono la filiera del comparto turismo-hospitality.
L’Associazione, che si propone inoltre di mappare il comparto ed incentivarne la professionalizzazione, nasce per promuovere un vacation rental sicuro, diffuso, professionale, legale, flessibile, scalabile, sostenibile, innovativo e capace di creare esternalità positive sui territori su cui impatta e di seguire gli standard richiesti dal mercato internazionale, prima di tutto nella customer experience.