ZŌ CENTRO CULTURE CONTEMPORANEE
“Iride” + “It’s Nice To Be A Body”, per “Seltz – Palco Aper-to” la danza di Marta Greco e Silvia Oteri
Martedì 28 dicembre, Zō Centro culture contemporanee di Catania ospita due pièce di danza fir-mate dalle coreografe e danzatrici siciliane
Catania, Zō Centro culture contemporanee, 28 dicembre 2021, h 21, € 10
www.zoculture.it
Martedì 28 dicembre, alle 21, per la rassegna “Seltz – Palco Aperto” di Zō Centro culture con-temporanee di Catania, dedicata agli artisti siciliani, vanno in scena due pièce di danza firmate e dalla danzatrice e coreografa catanese Marta Greco e dalla coreografa e danzatrice messinese Sil-via Oteri. Si comincia con “Iride” di e con Silvia Oteri e Marta Greco, musica di Vittorio Au-tieri, light design di Francesco Sequenzia. La profonda immersione in diverse suggestioni e stimo-li interni e esterni che muovono le nostre pulsioni più profonde e questi ci conducono a immerger-ci nel mondo del non ovvio. Un punto utopico che tutti ricerchiamo: la libertà assoluta. Le imma-gini mentali consentono di rappresentare una realtà già nota in modo coscio o a raffigurare una realtà fantastica inconsciamente. Questa è la creatività in cui si fondono elementi lucidi e processi illogici e ognuno è unico nel proprio modo di farlo. I colori, il sonno, i panorami, le illusioni, i profumi, il delirio, le luci, i giochi, gli stati alterati, le emozioni.“Il potere del pensiero è la magia della mente” diceva Lord Byron. Produzione: Scenario Pubblico Centro di produzione nazionale della danza.
L’altra pièce di danza è “It’s Nice To Be A Body” di e con Marta Greco, musiche Emanative – Raga Requiem, light design Francesco Sequenzia. Il piacere come modo di essere. Una persona si trova in uno stato di piacere quando i movimenti del suo corpo fluiscono liberamente, ritmica-mente e in armonia con l’ambiente. Essere vivi significa respirare, muoversi liberamente e prova-re a pieno le sensazioni. Senza piacere non si può liberare la creatività. Senza un atteggiamento creativo nei confronti della vita non ci può essere alcun piacere. Il piacere di vivere stimola la creatività e questa accresce la gioia e il piacere di vivere.
La danzatrice e coreografa catanese Marta Greco, attualmente membro del Collettivo MoDem della Compagnia Zappalàdanza, ha partecipato al percorso MoDem dal 2016 dove ha avuto la pos-sibilità di approfondire un proprio linguaggio. Nel 2017, ha lavorato con la Compagnia Shobana Jeyasingh Dance di Londra. Nel 2016, viene selezionata per partecipare al progetto Biennale Col-lege con Emanuel Gat. Dal 2013 al 2015, Marta segue il triennio di alta formazione professionale DAF ed inoltre viene scelta per far parte della Spellbound2. Dal 2009 al 2012, Marta vive in Sviz-zera e danza per la compagnia Cinevox.
La ballerina e coreografa messinese Silvia Oteri, classe 1988, inizia il suo percorso artistico con il danzatore e coreografo Stellario Di Blasi e successivamente frequentando a Catania il corso di perfezionamento professionale Modem della compagnia Zappalà Danza. In questi anni lavora con la compagnia Zappalà Danza in “I’m beautiful”, entrando a far parte del Collettivo Modem. È il 2015 che sancisce un momento di svolta. A giugno danza “Petra” del coreografo Davide Sportelli nell’ambito del festival “I Arts”. A ottobre lavora con la coreografa palermitana Giovanna Velar-di per lo spettacolo “Histoire du soldat”. A dicembre conosce lo statunitense Elia Mbrak e la mes-sicana Nancy Lopez Luna Cano e danza con loro nello spettacolo “Walkabout”. Nel giugno 2016 danza nel progetto “Antologie” di Roberto Zappalà. Per la compagnia Giovanna Velardi ha danza-to in “Flexing Heart”. Come coreografa lavora con la palermitana PinDoc, diretta da Giovanna Velardi, e con Scenario Pubblico Centro di produzione nazionale della danza diretto da Roberto Zappalà.
Biglietti: € 10 intero, € 7 studenti e under 25.
Info: Green pass obbligatorio. Prenotazioni: 0958168912 da lunedì a venerdì (dalle 10 alle 14) e 3281742045 tutti i giorni tranne domenica e festivi (solo tramite messaggi whatsapp dalle 15 alle 18).
Indirizzo: Zō Centro culture contemporanee, Piazzale Rocco Chinnici, 6 – 95129 – Catania.