
Settimana europea federiciana
“Federico II e il sogno europeo”
Tutti gli appuntamenti da giovedì 12 a sabato 14
Domani all’Al Kenisa si parla di “Difesa comune europea” con gli esperti del Movimento federalista europeo. Venerdì via ai giochi medievali del Palio in centro storico con il cavallo Baiardo. E intanto si preparano i mercatini e le degustazioni della Notte federiciana, mentre proseguono le mostre di pittura e di fotografia al caffè letterario e al Castello di Lombardia.
Cettina Rosso: “Grande festa di comunità che vede l’impegno di tutte le forze produttive e creative della città”
Enna, 11 maggio 2022
Entra nel vivo la sedicesima edizione della Settimana europea federiciana con ancora decine di appuntamenti.
Per la promotrice e ideatrice della manifestazione Cettina Rosso, presidente della Casa d’Europa, gli eventi sono frutto di un lavoro di gruppo: “La nostra Settimana europea federiciana è una grande festa di comunità, in cui sono impegnate le forze produttive e creative della città – ha dichiarato – siamo ripartiti con grande entusiasmo e stiamo collaborando assieme per un progetto straordinario che ci fa sentire cuore pulsante dell’Europa”.
Domani, giovedì 12 maggio, alle 19:30 al caffè letterario Al Kenisa Michele Sabatino, docente all’università di Potenza e segretario regionale del Movimento federalista europeo intavolerà una conversazione su “La difesa comune europea”. Introdurrà i lavori Giuseppe Castronovo, segretario della sezione ennese del Mfe.
La serata sarà sancita da “Un brindisi a Federico”, degustazione guidata di vini di una cantina siciliana.
A fare da cornice all’incontro, la mostra di dipinti oli su tela dell’artista Ornella Gullotta sul tema “Lo straordinario mondo dei paladini di Francia. L’arme gli amori i cavalier”.
Alla sede della Proloco Proserpina, all’interno delle mura del Castello di Lombardia, intanto, porte aperte alla mostra fotografica sulla Settimana federiciana con esposizione di abiti medievali. Visite programmate tutti i giorni, dalle 10 alle 19, grazie alla collaborazione con la Proloco ennese presieduta da Gioia Pugliese.
Venerdì 13 maggio si darà il via ai giochi medievali validi per la conquista del Palio Federico II 2022. A sfidarsi, le otto squadre dei quartieri storici U Pupulu, U Sarbaturi, Sant’Agustinu, I Funnurisi, Beddivirdi, A Chiazza, San Pitru e San Tumasi, retti rispettivamente da Armando Schillaci, Giuseppe D’Agristina, Salvatore Patti, Carmelo Barbusca, William Savoca, Maruzza Prato, Antonietta Merlo e Anna Dongarrà.
Lo start alle 17.30, con la speciale benedizione delle squadre impartita da don Carmelo Salinitro nella chiesa san Cataldo. Tamburi battenti e giocatori si sposteranno poi in centro, in piazza Umberto I, per dare il via alla corsa con la carriola e alla giostra con il cavallo Baiardo, il grande cavallo di legno realizzato appositamente per la Settimana europea federiciana dalla Confartigianato Enna.
I giochi, coordinati da Giuseppe Castronovo, vedranno la collaborazione della Uisp (Unione italiana sport per tutti).
Nella stessa serata avverrà la proclamazione del quartiere vincitore con la consegna ufficiale del premio del Palio dei quartieri che quest’anno è stato realizzato dal maestro artigiano Angelo Scalzo.
E intanto fervono i preparativi per la grande festa medievale di sabato 14. In allestimento, il Mercato dei crociati a cura di Fabio Di Fina e le degustazioni di pani cunzatu (cane di casa condito) organizzate dai panificatori della Cna di Enna nel quartiere A Chiazza.
La Notte federiciana prevede un carnet ricchissimo di appuntamenti, tra eventi letterari, spettacoli a tema medievale, gran corteo storico e rievocazione della consegna delle chiavi della città dalle mani del Castellano di Castrum Johannes all’imperatore Federico II, mercatini dell’artigianato medievale, show cooking e degustazioni.