Roccapalumba, Notti di BCsicilia: visita guidata al Centro storico
Si terrà domenica 17 agosto 2025 alle ore 21,30, a Roccapalumba, nell’ambito della manifestazione Le Notti di BCsicilia, la visita guidata al Centro storico. Dopo la presentazione di Anna Modica, Presidente della sede BCsicilia di Roccapalumba, e di Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale BCsicilia, inizierà la passeggiata tra le antiche vie che sarà guidata da Saverio Di Sparti, Storico del territorio. La partecipazione è libera e gratuita e l’appuntamento è previsto a Largo Roma. Per informazioni: Tel. 346.8241076 Email: segreteria@bcsicilia.it,
Roccapalumba è una cittadina dell’entroterra palermitano e come tutte le “Città nuove” sorte in Sicilia tra il sec. XVI e XVIII, presenta dal punto di vista urbanistico strade larghe e dritte a maglia ortogonale. L’elemento però che meglio la caratterizza è l’imponente masso di roccia calcarea, la “Rocca” appunto, che la sovrasta; elemento naturale che sta lì da oltre 240 milioni di anni, luogo misterioso e affascinante che ha alimentato leggende e racconti fantastici che tutt’ora si tramandano. Qualche studioso locale ha avanzato perfino l’ipotesi che proprio lì si venerava Afrodite la dea greca dell’amore e della bellezza a cui erano sacre le colombe, data la presenza numerosa di questi volatili, che simboleggiano l’amore, la pace e la fertilità. Le tappe di questo percorso privilegiano scorci urbani di particolare interesse non solo storico architettonico ma soprattutto antropologico. Ogni luogo verrà narrato e rivissuto attraverso curiosità e brevi biografie di personaggi che vi abitavano. Il percorso prevede la visita alla seicentesca chiesa madre dei SS. Apostoli Pietro e Paolo, la chiesa di Santa Maria della Luce, all’interno del suggestivo ambiente naturale della Rocca, la tipica casa contadina sec. XIX, l’esterno di palazzo Fazio, il muro monumentale dedicato ai garibaldini roccapalumbesi, l’abbeveratoio in pietra “I cannoli” con fontana annessa, il monumento a san Francesco d’Assisi inserito tra gli affioramenti rocciosi dell’abitato, le grotte dei pastori, le “ghiuttieni” in pietra, tipiche delle abitazioni contadine, esterno ex locali Colonna frumentaria e orologi solari. Un percorso facilitato e adatto per tutti. Il grande regista italiano Roberto Rossellini, nel suo film documentario “Idea di un’isola” del 1967 ha voluto inserire alcuni scorci tipici del centro storico di Roccapalumba.
In allegato scorcio del Centro storico.