CONCORSO REGIONALE
degli oli extravergini di oliva siciliani
Sopat 47 Valguarnera
Catania, 19 maggio 2022 – Il premio Morgantìnon edizione 2022 è giunto ormai alle battute finali,
con la serata di premiazione dei migliori oli extra vergine siciliani in programma domenica 29
maggio, a partire dalle 17.30 all’interno del sito Archeologico di Morgantina, ad Aidone, in
provincia di Enna.
Un evento, organizzato da oltre 10 anni dall’Ente di Sviluppo Agricolo attraverso la propria Sezione
Operativa periferica di Assistenza Tecnica (SOPAT) di Valguarnera, con la collaborazione del
Libero Consorzio Comunale di Enna e del Comune di Aidone.
Un’edizione “straordinaria” non solo per il numero dei campioni di oli pervenuti dalle aziende di
tutta Sicilia, 110 complessivamente, analizzati e selezionati per le 4 storiche categorie: Miglior
Olio IGP Sicilia, Miglior Olio DOP, Miglior Olio (convenzionali), Miglior Olio Bio, oltre naturalmente
al più importante riconoscimento: il Morgantìnon d’Oro, ma anche perché il premio ha introdotto
quest’anno due nuove categorie il Premio Migliore Immagine, l’olio cioè con il migliore impatto dal
punto vista della comunicazione: etichetta, bottiglia, packaging, e il Premio Miglior Olio in Tavola,
il miglior abbinamento, cioè, tenendo conto dell’equilibrio degli ingredienti uniti all’Olio EVO,
l’armonia dei sapori del piatto, grado di intensità dell’olio EVO, grazie alla collaborazione degli chef
dell’Unione Regionale Cuochi Siciliani aderente alla FIC nazionale, che quest’anno ha patrocinato
il Premio, con il segretario regionale Rosario Seidita, componente di giuria, assieme al docente
Massimiliano Giordano dell’Istituto Alberghiero di Enna, gli assaggiatori di olio Angela Longo e
Giuseppe Città e il giornalista Antonio Iacona, direttore di “Sicilia da Gustare”, coordinatore
editoriale de “Il Cuoco” della FIC, corrispondente per “Italia a Tavola”, presidente di giuria.
La giuria si è cimentata nell’assaggio di due piatti preparati dallo chef Fabio Armanno: Filetto di
Sgombro su crema di fave, pane e formaggio e un Baccalà alla ghiotta rivisitato; un Risotto alle
erbette con alici, mandorle e limone dello chef Salvatore Agnello di Caltanissetta e “Chista è a
Sicilia”, una Triglia con macco di fave con finocchietto selvatico e gambero Cru di Mazara, dello
chef Angelo Calabria di Ribera.
Un’edizione che ha coinvolto dunque, non solo gli assaggiatori ufficiali dell’Esa e dell’IPA di
Catania, coordinati dal capo panel Giuseppe Pennino, ma anche giornalisti, esperti della
comunicazione web e social, come Luigi Caricato, scrittore, oleologo, autore di diversi volumi
dedicati all’olio extra vergine di oliva, Paolo Di Caro, nella veste di presidente della Fondazione
Italiana Sommelier, Andrea Castagna e Morena Assenza Parisi dell’agenzia MAS Comunication,
che hanno composto invece la giuria del premio Migliore Immagine.
Un lavoro di squadra che ha portato a decretare i vincitori per l’edizione 2022 che verranno resi noti
oggi e premiati domenica 29 maggio.
Vincitore del Morgantìnon d’Oro è l’olio A TURRI D.O.P. dei Frantoi Covato S.r.l. di Ragusa (si
aggiudica anche la sezione Miglior Olio DOP). La sezione Miglior Olio I.G.P. va all’olio SICILIA I.G.P.
prodotto da Romano Vincenzo & C. s.a.s. di Bronte (Ct); la sezione Miglior Olio Bio, viene
assegnata all’olio PRIMO BIO prodotto da Frantoi Cutrera s.r.l. di Chiaramonte Gulfi (Rg); la
sezione Miglior Immagine, se l’aggiudica l’olio Chiuddia, dell’ AZ. AGRICOLA GUARDI’
ALESSANDRO di Casteltermini (Ag); infine la sezione Miglior Olio in Tavola, va all’olio PRIMO BIO
prodotto dai Frantoi Cutrera s.r.l. di Chiaramonte Gulfi (Rg). Questi soni i primo posti, ma in
aggiunta ci sono un gran numero di riconoscimenti (secondi e terzi posti per ogni sezione, gran
menzioni d’oro, d’argento e di bronzo, menzioni speciali) elencati di seguito. Il gran numero di
premi assegnati denota, quest’anno, gli elevati standard qualitativi raggiunti con grande impegno
delle aziende del comparto oleario siciliano.
Il proscenio del teatro di Morgantina, uno dei luoghi più incantevoli della Sicilia, quest’anno sarà
ancora più ricco, grazie al comune di Aidone che ha implementato la sua collaborazione,
inserendo Il premio Morgantìnon come punta di diamante di un programma di iniziative culturali e
di promozione del territorio già avviate nel mese di maggio, che culmineranno proprio domenica
sera 29 maggio con momenti musicali e culturali che accompagneranno la cerimonia di
premiazione. Chiamato “Progetto Morgantìnon”, il calendario messo a punto dall’amministrazione
comunale, si interseca con le iniziative del Premio anche sabato 28 maggio, quando a partire dalle
17, verrà inaugurata l’esposizione dei migliori oli siciliani che hanno partecipato alle selezioni e
alle 20, si accenderanno i fornelli in piazza per uno show cooking che vedrà protagonisti chef,
docenti e alunni dell’istituto alberghiero di Enna “Federico II”. Questi ultimi protagonisti anche di
“lezioni speciali” sulla conoscenza dell’olio e le tecniche di assaggio, visite guidate al campo di
raccolta del germoplasma di villa Zagaria a Pergusa, riconosciuto a livello internazionale, per la
conservazione della biodiversità olivicola. La manifestazione prevede pure l’esposizione dei lavori
che parteciperanno al concorso Ulivo Art Contest, spettacoli musicali e degustazione prodotti
locali.
Un ‘edizione che quest’anno, attraverso i social, ha tentato di coinvolgere non solo gli addetti ai
lavori, produttori, esperti, ma anche studenti, appassionati, consumatori in generale sempre più
attenti a conoscere la storia di una materia prima come l’olio extra vergine di oliva, a cominciare
dalla provenienza e dalla cultivar, dalle caratteristiche sensoriali, le proprietà organolettiche e
salutistiche. Restano ancora una decina di giorni, infine, per partecipare ad una indagine social,
lanciata sulla pagina Facebook @premiomorgantinon per rispondere a un questionario sul tema
dell’olio. Chi avrà risposto più correttamente parteciperà all’estrazione di un premio di 15 litri del
miglior olio extravergine di oliva di Sicilia durante la cerimonia.
Ecco l’elenco completo dei premi assegnati 2022:
Morgantìnon d’Oro
A TURRI D.O.P. prodotto da Frantoi Covato S.r.l. di Ragusa
Sezione Miglior Olio
1° LE SCIARE NOVECENTO prodotto da Romano Vincenzo & C. s.a.s. di Bronte (Ct)
2° ARETUSA prodotto da Az. Agricola Di Mauro di Motta S. Anastasia (Ct)
3° CINQUE COLLI prodotto da Az. Agricola Cinque Colli di Chiaramonte Gulfi (Rg)
Sezione Miglior Olio Bio
1° PRIMO BIO prodotto da Frantoi Cutrera s.r.l. di Chiaramonte Gulfi (Rg)
2° SAN LEONARDO prodotto da Az. Agricola San Leonardo s.s. di Ciminna (Pa)
3° NOTTI D’AMURI prodotto da Frantoio Nettare d’Oliva di Realmonte (Ag)
Sezione Miglior Olio I.G.P. Sicilia
1° SICILIA I.G.P. prodotto da Romano Vincenzo & C. s.a.s. di Bronte (Ct)
2° A TURRI I.G.P. prodotto da Frantoi Covato S.r.l. di Ragusa
3° FOGLIE DI PLATINO (Noc. del Belice)
prodotto da Az. Agricola Signorelli Vincenzo di Ragalna (Ct)
Sezione Miglior Olio DOP Monti Iblei
1° A TURRI D.O.P. prodotto da Frantoi Covato S.r.l. di Ragusa
2° PRIMO D.O.P. prodotto da Frantoi Cutrera s.r.l. di Chiaramonte Gulfi (Rg)
3° NETTAR’IBLEO prodotto da Agrestis Soc. Coop. Agricola di Buccheri (Sr)
Sezione Miglior Immagine
1° AZ. AGRICOLA GUARDI’ ALESSANDRO di Casteltermini (Ag) con l’olio Chiuddia
2° SOC. AGRICOLA VERNERA DI SPANO’ & C. S.N.C. di Buccheri (Sr) con l’olio Le terre di Vito
3° FRANTOI COVATO S.R.L. di Ragusa con gli oli A Turri D.O.P. e A Turri I.G.P.
Sezione Miglior Olio in Tavola
1° PRIMO BIO prodotto da Frantoi Cutrera s.r.l. di Chiaramonte Gulfi (Rg)
Gran Menzioni sezione Miglior Olio
Oro: ARKE’ prodotto da Olio Arké e Natura s.a.s. di Serradifalco (Cl)
Argento: SANT’ANNA prodotto da Oleificio S.Anna di Peraino, Saladino & C. s.n.c. di Marsala (Tp)
Bronzo: PIRCIATU prodotto da Az. Agricola Giovanni Arena di S. Maria di Licodia (Ct)
Gran Menzioni sezione Miglior Olio Bio
Oro: BELL’OMIO prodotto Agrestis Soc. Coop. Agricola di Buccheri (Sr)
Argento: OLIO BIO PAGANO prodotto da Az. Agricola Pagano di Pagano A.G. di Lucca Sicula (Ag)
Bronzo: TRAVAGLIANTI prodotto da Sciroccu s.r.l. Agricola di S. Maria di Licodia (Ct)
Gran Menzioni sezione Miglior Olio I.G.P.
Oro: CONSOLI prodotto da Consoli Pasquale e F.lli s.n.c. di Adrano (Ct)
Argento: AGRESTIS IGP SICILIA prodotto da Agrestis Soc. Coop. Agricola di Buccheri (Sr)
Bronzo: LA SA prodotto da Soc. Agricola U Minnulitu s.r.l. di Centuripe (En)
Gran Menzioni sezione Miglior Olio DOP Monti Iblei
Oro: POLIFEMO prodotto da Viragì s.r.l.s. di Chiaramonte Gulfi (Rg)
Argento: LE CASE DI LAVINIA prodotto da Soc. Agricola Vernera di Spanò & C. s.n.c. di Buccheri (Sr)
Menzioni Speciali sezione Miglior Olio
• Maccarisi prodotto da Frantoi Berretta di Mirabella Imbaccari (Ct)
• Andromeda prodotto da Az. Agricola Carollo Martina di Castelbuono (Pa)
• Cassiopea prodotto da Az. Agr. Carollo Martina di Castelbuono (Pa)
• Cunzatillu prodotto da Az. Agricola Cunzatilludi Cassaro (Sr)
• Cesare prodotto da Molino Cirinnà Santo di Cirinnà Claudio di Caniccatini Bagni (Sr)
• Il Salto prodotto da Tenuta Giannone di Modica (Rg)
• Tenuta S. Micheluzzo prodotto da Az. Agricola Spera Antonino di Caltanissetta
• Castro prodotto da Az. Agricola Castro Alfio di Biancavilla (Ct)
Menzioni Speciali sezione Miglior Olio Bio
• Le Terre di Vito prodotto da Soc. Agricola Vernera di Spanò & C. s.n.c. di Buccheri (Sr)
• Lapillo prodotto da Soc. Agricola Semplice Virzì di Cesarò (Me)
• Bacio di Donna prodotto da DA.MA. IGD s.r.l. Soc. Agr. di Belpasso (Ct)
• Centorbi prodotto da Soc. Agricola U Minnulitu di Centuripe (En)
• Zenia prodotto da Az. Agricola F.lli Manganodi Carlentini (Sr)
• Greco prodotto da Az. Agricola Greco di Centuripe (En)
• Bioh prodotto da Oleum Sicilia Soc. Coop. di San Cipirrello (Pa)
• Filarino prodotto da Az. Agricola Ai Cinque Filari di Cognata Franca di Sciacca (Ag)
• Arké Bio prodotto da Olio Arké e Natura s.a.s. di Serradifalco (Cl)
• Diodoros prodotto da Valparadiso s.r.l. per Parco Archeologico Valle dei Templi di Agrigento
• Tenuta Ragabo prodotto da Tenuta Ragabo di Porto Empedocle (Ag)
Menzioni Speciali sezione Miglior Olio I.G.P. Sicilia
• Frantoio Gullo prodotto da Olearia e Costruzioni Aliminusa di Gullo D. ed E. s.n.c. di Aliminusa (Pa)
• Il Primizio prodotto da Tenuta Chiaramonte Soc. Agr. S.r.l. di Ragusa
• Polizzi prodotto da Frantoio Polizzi di Giangreco Luigi & C. s.a.s. di Caltanissetta
• Chiuddia prodotto da Az. Agricola Guardì Alessandro di Casteltermini (Ag)
• Nocellara Belice prodotto da Frantoi Cutrera s.r.l. di Chiaramonte Gulfi (Rg)
• L’olio della Maestra Tina prodotto da Az. Agr. La Pira di Caniccatini Bagni (Sr)
• Monterosso prodotto da Soc. Agricola Radici s.r.l. di Realmonte (Ag)
• Stancanelli prodotto da Az. Agricola Eredi Stancanelli Ernesto di Centuripe (En)
• Oro di Piana prodotto da Tenuta del Duca di Costanza Parrino di Piana degli Albanesi (Pa
Visite: 137
Related Stories
Giugno 29, 2022