POESIA ERRANTE A PALERMO- MARTEDĺ 21 MARZO, IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA, LE RIME VIAGGIANO IN AUTOBUS CON L’INIZIATIVA “ANDANDO..PER VERSI” PROMOSSA ED ORGANIZZATA
DALL’ ASSOCIAZIONE FARO CONVENTION CITIZENS OF EUROPE IN COLLABORAZIONE CON L’ASSOCIAZIONE CASTELLO E PARCO DI MAREDOLCE E L’ISTITUTO ALBERGHIERO “P.PIAZZA” DEL CAPOLUOGO SICILIANO. STUDENTI DOCENTI SULLE LINEE DEL 101 DECLAMERANNO VERSI, REGALERANNO POESIE DA PASOLINI A QUASIMODO AD ALDA MERINI.
Palermo 20 marzo 2023- Il 21 marzo è sì il primo giorno di primavera ma anche la Giornata Mondiale della Poesia e a Palermo, le rime viaggiano in autobus con l’iniziativa “Andando.. per versi”. Promossa ed organizzata dall’associazione Faro Convention of Citizens of Europe, guidata dall’artista ed architetto Rosa Anna Argento in collaborazione con l’associazione Castello e Parco di Maredolce, domani alle 10, 30 sulla linea del 101, alcuni studenti e e docenti dell’Istituto Statale Secondario professionale alberghiero “Pietro Piazza” accoglieranno i passeggeri con la lettura di alcune poesie di Pier Paolo Pasolini, del modicano Salvatore Quasimodo, Premio Nobel per la Letteratura nel 1959 ed anche della poetessa Alda Merini. “ Recitare poesie da parte di adulti e giovani, decantare sentimenti di amore e fratellanza- spiega la presidente Rosa Anna Argento- piuò essere un momento di condivisione e di esaltazione dello spirito di pace e di bontà.”Andando per…Versi” prova a ribaltare la perversione della nostra società e cospargere il cammino di molti uomini e donne di “petali di rose” come amava dire Alda Merini”.
Due gruppi di quattro ragazzi insieme ai loro docenti e a rappresentanti delle associazioni coinvolte saliranno sul 101 attraversando per l’intero percorso di andata e ritorno dalla Stazione Centrale. Un adulto di tanto in tanto presenta con poche parole l’evento e i giovani declamano una poesia ciascuno, scelta con i docenti. “ Per il nostro istituto- dice Vito Pecoraro, dirigente scolastico dell’ISSPOA “Pietro Piazza”, la cui biblioteca è dedicata alla poetessa Alda Merini, è un privilegio far partecipare ragazze e ragazzi del settore di Accoglienza turistica a questo evento. Il nostro è un istituto professionale che è aperto a 360° alla partecipazione ad eventi culturali che favoriscano la crescita della persona e lo sviluppo della cittadinanza attiva.Inoltre, i ragazzi e le ragazze potranno contribuire all’esaltazione del bello, all’approccio alla lettura, della poesia nello specifico, con la proposta di poesia di Alda Merini, nata il 21 marzo di 92 anni fa”.
Evento a cui ho potuto assistere molto partecipato da tutta la città e soprattutto di grande spessore didattico. I giovani hanno compreso la grande importanza della poesia nella vita di tutti i giorni anche quando ci mette alla prova con sofferenze e aggressioni. La poesia ci riporta all’interno di un fare umano ricco di valori e sentimenti nobili. E’ un evento da ripetere.
Un cittadino grato