TURISMO & DIGITALE CREIAMO IL FUTURO SICILIANO
BTE BORSA DEL TURISMO EXTRALBERGHIERO
19-20 OTTOBRE 2021 CAPO D’ORLANDO – 20-21 OTTOBRE 2021 ON-LINE E UNIPA
EVENTO 50% ON LINE 20/11 – 50% IN PRESENZA 21/11 FACOLTA’ DI ECONOMIA UNIPA
Inizio lavori ore 10,00 conclusione ore 12,00 – registrazione su wbe.yeswestart.it
Evento collaterale alla BTE organizzato da Westart Acceleratore territoriale e L’associazione Culturale La Sicilia Vista Dall’ Alto, che si svolgeranno on line il 20 Ottobre e in presenza presso la Facoltà di Economia dell’Università di Palermo il 21 Ottobre dalle 10 alle 12 L’evento vedrà la presentazione del progetto “LA SICILIA INASPETTATA” quello che c’è ma che non si conosce.
Un invito per gli studenti della scuole superiori e delle università ad aderire all’iniziativa prendendo parte a diversi appuntamenti in programma, che offriranno la possibilità di essere parte attiva, proponendo con un sistema di mappatura, tutte quelle esperienze che nel turista creano l effetto della meraviglia. Queste le direttrici su cui si svilupperanno le linee guida .
•DALLA SCUOLA E DAI GIOVANI, IDEE ED ENTUSIASMO PER IL TURISMO IN SICILIA
•COMUNICARE RACCONTARE DIGITALIZZARE “ LA SICILIA INASPETTATA”
•CREARE E STRUTTURARE L’OFFERTA, MAPPANDO LE VIE ED I TERRITORI
•ATTRAVERSO LO STRUMENTO DMS
A CONCLUSIONE DEGLI EVENTO, GLI STUDENTI PRESENTERANNO PROGETTI E IDEE INNOVATIVE
In questo primo appuntamento sarà raccontato il DMS, un sistema digitale dedicato alla gestione e alla promozione del turismo e della cultura, uno strumento ancora non attivo in Sicilia, ma che offre la possibilità di mettere a rete e a sistema tutte le offerte.
Manfredi Mercadante Presidente di Westart dichiara : “Diamo voce ai territori interni e costieri poco conosciuti. Grazie al network di Confesercenti e al Sicily network hub, per aver aperto le Porte al team di westart, siciliani e fuori dalla Sicilia che vogliono accelerare i territori e nello specifico il turismo siciliano, extra alberghiero, lento ed esperienziale che metteranno in luce ciò che di più bello i piccoli paesini, i territori interni e quelli costieri non battuti, posseggono e mettono a disposizione dei turisti. Siamo un popolo che accoglie e offre qualità”.
Sabrina Gianforte Presidente dell’associazione Culturale La Sicilia Vista Dall’Alto Dichiara: “ La Sicilia, recentemente eletta la sesta isola più bella al mondo, ha ancora da mettere in risalto tante delle sue peculiarità. Ogni angolo ha fascino, storia, tradizione, espressioni culturali non sempre note che, diventano motivo di ricerca e di scoperta di quella meraviglia e di quell’inaspettato che non ti immagini e che crea quello stupore tale da far ritornare i viaggiatori.
Testimonianze di imprenditori del settore turistico extralberghiero, che dalla post pandemia stanno creando un nuovo modo di proporsi al pubblico e che hanno già avviato e racconteranno i loro risultati.
Si potrà partecipare seguendo il link su piattaforma zoom pubblicato sul sito wbe.yeswestart.it –
Partner dell’iniziativa il Poli Tecnico di Milano, L’accademia Italiana di Gastronomia Storica e Gastrosofia, La web tv Positivo é! OTIE, La piattaforma digitale e-sicilishop, Itlab ITC e il network Professionisti in rete.