
“Sostegno a investimenti di fruizione pubblica in infrastrutture ricreative, informazioni turistiche e infrastrutture turistiche su piccola scala” . E’ quanto prevede il bando misura 7.5 promosso dal Gal (Gruppo di Azione Locale) Rocca di Cerere il cui presidente è Riccardo Perricone e che da la possibilità gli enti locali di potersi dotare di infrastrutture legate al comparto turistico sostenibile ed ambientale. La misura complessivamente è di 1 milione e 400 mila euro. I Comuni che hanno avuto tempo sino al 30 luglio per presentare le istanze possono presentare progetti sino ad un massimo di 200 mila euro. Quelli che hanno partecipato sono Aidone, Assoro, Calascibetta, Enna, Leonforte, Nissoria, Piazza Armerina e Regalbuto e Troina. Dei progetti che si conoscono, Enna ha presentato un progetto per la realizzazione di punto ristoro all’ingresso del complesso dei Capannicoli sotto la Rocca di Cerere e dove a settembre sarà inaugurato il Museo Multimediale unico in Italia del Mito. Assoro invece ha previsto un intervento per la realizzazione di un museo all’interno dell’ex Convento degli Angeli. Quindi ancora una volta dal Gal Rocca di Cerere viene tesa una mano agli enti locali che in un momento di ristrettezze finanziarie, trovano in questo ente che di fatto rappresenta una sorta di cabina di regia di promozione turistica del territorio, una importante opportunità per accedere a risorse finanziarie. Infatti nei mesi scorsi sono stati pubblicati dei bandi che prevedevano la concessione di risorse a fondo perduto per le imprese del settore turistico ricettivo costrette alla chiusura temporanea a causa dell’emergenza Covid 19. Ed il Gal Rocca di Cerere che abbraccia anche un territorio come il Geopark riconosciuto patrimonio dell’Unesco e dalla Regione Sicilia, Ecomuseo, come tutti gli altri 16 Gal siciliani ha messo a disposizione 1 milione 360 mila euro per tutte le imprese ricadenti però nell’area Gal. Ma al “Rocca di Cerere” però si punta anche a nuovi investimenti e difatti sono stati pubblicati anche dei bandi per la creazione e lo sviluppo di attività extra-agricole e di supporto alla diversificazione dell’attività agricola” e per la “Cooperazione tra piccoli operatori per organizzare processi di lavoro in comune e condividere impianti e risorse, nonché per lo sviluppo/la commercializzazione del turismo”. Le attività che il Gal propone di implementare riguardano i settori dell’agricoltura sociale agriturismo e diversificazione verso attività extra-agricole ma anche di promuovere nuovi gruppi di cooperazione tra “piccoli operatori”, in particolare gruppi legati al Geoturismo, per la valorizzazione governata dell’offerta integrata geoturistica esperenziale; Gruppo Geofood per la creazione di valore aggiunto attraverso l’innovazione e la rintracciabilità dei prodotti agroalimentari e artigianali identitari; Gruppo Geomarket per la promozione e commercializzazione nei mercati regionali del prodotto salutistico e nutraceutico.