
Oggi con la ๐๐จ๐ฆ๐ฆ๐ข๐ฌ๐ฌ๐ข๐จ๐ง๐ ๐ซ๐๐ ๐ข๐จ๐ง๐๐ฅ๐ ๐๐ง๐ญ๐ข๐ฆ๐๐๐ข๐ siamo stati a Catania per ascoltare il Prefetto, i vertici delle forze dell’ordine e della Procura e i sindaci del territorio alla luce delle ultime operazioni antimafia che hanno messo in luce i tentativi di ๐ข๐ง๐ช๐ฎ๐ข๐ง๐๐ฆ๐๐ง๐ญ๐จ ๐ฆ๐๐๐ข๐จ๐ฌ๐จ ๐๐๐ฅ๐ฅ’๐๐ฉ๐ฉ๐๐ซ๐๐ญ๐จ ๐ฉ๐จ๐ฅ๐ข๐ญ๐ข๐๐จ-๐๐ฆ๐ฆ๐ข๐ง๐ข๐ฌ๐ญ๐ซ๐๐ญ๐ข๐ฏ๐จ.
Le recenti attivitร investigative hanno evidenziato una presenza capillare di organizzazioni mafiose nel territorio etneo con ๐๐ ๐ ๐ซ๐ฎ๐ฉ๐ฉ๐ข ๐๐ญ๐ญ๐ข๐ฏ๐ข ๐ ๐๐ข๐ซ๐๐ ๐ ๐ฆ๐ข๐ฅ๐ ๐๐๐๐ข๐ฅ๐ข๐๐ญ๐ข.
Disponibilitร di un gran numero di armi da fuoco, enorme flusso di droga che rappresenta la principale fonte di sostentamento, estorsioni in crescita e aumento dei casi di corruzione nella pubblica amministrazione. Negli ultimi anni quattro comuni sono stati sciolti per infiltrazioni mafiose e attualmente su due enti locali vi รจ un accesso ispettivo.
La mafia catanese esercita un’influenza criminale su tutta la Sicilia orientale e ha una forte vocazione imprenditoriale, soprattutto nel settore della grande distribuzione, dell’agroalimentare e dell’edilizia.
Un quadro davvero inquietante che merita la massima attenzione da parte della politica.