
๐๐ ๐๐๐ ๐ข๐จ๐ง๐ ๐ฏ๐๐ฅ๐จ๐ซ๐ข๐ณ๐ณ๐ข ๐ฅ๐ ๐ซ๐๐ญ๐ ๐๐๐ข ๐ซ๐ข๐๐ฎ๐ ๐ข ๐๐ข ๐ฆ๐จ๐ง๐ญ๐๐ ๐ง๐
Allโinterno delle aree protette e dei terreni demaniali sono presenti strutture pubbliche (i cosiddetti โ๐ซ๐ข๐๐ฎ๐ ๐ข ๐๐ฉ๐๐ซ๐ญ๐ขโ) gestiti dalla regione, dagli Enti Parco e dai Comuni. Negli ultimi anni diverse strutture sono state recuperate, ma purtroppo restano ancora chiuse e inutilizzate e, quindi, non sono fruibili agli appassionati di ๐๐ญ๐ญ๐ข๐ฏ๐ข๐ญ๐ฬ ๐๐ฌ๐๐ฎ๐ซ๐ฌ๐ข๐จ๐ง๐ข๐ฌ๐ญ๐ข๐๐ก๐.
Sono state attualmente censite ๐๐๐ ๐ฌ๐ญ๐ซ๐ฎ๐ญ๐ญ๐ฎ๐ซ๐ ๐๐ข ๐ฉ๐ซ๐จ๐ฉ๐ซ๐ข๐๐ญ๐ฬ ๐ฉ๐ฎ๐๐๐ฅ๐ข๐๐, ma soltanto 3 risultano stabilmente gestite e aperte alla fruizione.
Raccogliendo la proposta del ๐๐๐ ๐๐ข๐๐ข๐ฅ๐ข๐, che ha chiesto la possibilitร di fruizione dei “rifugi aperti” ai frequentatori della montagna (escursionisti, ciclisti, pellegrini, eccโฆ), abbiamo presentato nei giorni scorsi unโ๐ข๐ง๐ญ๐๐ซ๐ฉ๐๐ฅ๐ฅ๐๐ง๐ณ๐ ๐ฉ๐๐ซ๐ฅ๐๐ฆ๐๐ง๐ญ๐๐ซ๐ per chiedere allโAssessore del territorio e dellโambiente di avviare la costituzione di un tavolo tecnico per la creazione una ๐ซ๐๐ญ๐ ๐ซ๐๐ ๐ข๐จ๐ง๐๐ฅ๐ ๐๐๐ข ๐ซ๐ข๐๐ฎ๐ ๐ข ๐๐ข ๐ฆ๐จ๐ง๐ญ๐๐ ๐ง๐ per incentivare il cosiddetto โ๐ญ๐ฎ๐ซ๐ข๐ฌ๐ฆ๐จ ๐ฏ๐๐ซ๐๐โ e lโavvio di apposite procedure per lโaffidamento delle strutture pubbliche ad ๐๐ฌ๐ฌ๐จ๐๐ข๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ข ๐ ๐๐จ๐จ๐ฉ๐๐ซ๐๐ญ๐ข๐ฏ๐ e attivando servizi dedicati sul modello dei rifugi alpini e appenninici.