Skip to content
Enna Press

Enna Press

Testata giornalistica Online

We Build Sicilia
Primary Menu
  • Politica
    • sindacati
  • Salute
    • sanità
  • Istituzioni
    • Comune
    • Associazioni
    • Prefettura
    • Camera di Commercio
    • Provincia
    • Scuola
    • Università
    • Convegni
    • ordini professionali
    • Forze dell’Ordine
    • giudiziaria
  • Cultura
    • Poesie
    • Eventi
    • Teatro
    • Eventi Religiosi
      • Riti della settimana santa
  • Ambiente
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
  • Sport
    • Arti Marziali
    • Atletica
    • Automobilismo
    • Basket
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Canoa
    • Danza
    • Karting
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallamano
    • Pallavolo
    • Tennistavolo
    • Rally
    • Uisp
    • Aia
    • Coni
  • Cronaca
  • Turismo
  • Trasporti
  • Solidarietà
    • Volontariato
    • Donazioni
  • VIDEO
Live
  • Home
  • Motori
  • Motociclismo: FMI: L'intero mondo delle due ruore chiede attenzione al Governo
  • Motori

Motociclismo: FMI: L'intero mondo delle due ruore chiede attenzione al Governo

Su Maggio 7, 2020

L’intero mondo delle due ruote a motore chiede attenzione al Governo. Il Presidente della Federazione Motociclistica Italiana Giovanni Copioli e quello di Confindustria ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori) Paolo Magri hanno infatti indirizzato una lettera al premier Conte e ai titolari dei dicasteri dei Trasporti e dello Sport. Sul tavolo, tra le altre cose, la richiesta di incentivi all’acquisto, defiscalizzazioni per abbigliamento protettivo, maggiore chiarezza nelle disposizioni per l’uso delle motociclette in ambito sportivo e mototuristico.
Le due realtà istituzionali rappresentano la totalità dell’offerta e dalla domanda di motociclismo sul territorio nazionale, da una parte l’industria delle due ruote che in Italia genera occupazione per un indotto di oltre 90mila persone e dall’altra tutta l’attività sportiva di settore e più di 110mila tesserati strutturati in 1740 Moto Club.
ll.mo Presidente del ConsiglioGiuseppe ConteVia mailE pc On. Vincenzo SpadaforaMinistro per le Politiche Giovanili e SportOn.Paola De MicheliMinistra delle Infrastrutture e dei TrasportiEgregio Presidente,siamo i rappresentanti del mondo motociclistico italiano: Giovanni Copioli, Presidente della Federazione Motociclistica Italiana (FMI), e Paolo Magri, Presidente dell’Associazione Nazionale Costruttori Motocicli e Accessori (ANCMA).FMIvanta 110.000 Tesserati (motociclisti praticanti), affiliati tramite 1.740 Moto Club diffusi sull’intero territorio nazionale.ANCMA rappresenta Aziende che operano in Italia attraverso 13.500 dipendenti diretti i cui prodotti sono venduti tramite 6.000 Punti Vendita diffusi sull’intero territorio nazionale, generando occupazione per un indotto di 90.000 persone.Nell’anno 2019 sono stati immatricolati in Italia 250.000 tra motoveicoli e scooter, mentre gli utenti delle due ruote a motore sono attualmente circa 8.000.000 milioni di persone.La Federazione Motociclistica Italiana ha in corso importanti collaborazioni con le più importanti Istituzioni nazionali, dalla Protezione Civile all’Arma dei Carabinieri a diversi Ministeri, cui si aggiunge tra l’altro la firma di un recentissimo accordo con Federfarma per la distribuzione di medicinali alle persone in difficoltà.Ci rendiamo perfettamente conto delle difficoltà operative in cui è costretto a lavorare il Governo Italiano in queste settimane.Desideriamo però attirare con forza la Sua attenzione verso alcuni argomenti di particolare importanza, proprio a fronte dei numeri sopra elencati.1)Situazione Economica, Mobilità e Circolazione.La prolungata chiusura obbligata delle Aziende e degli Esercizi Commerciali ha provocato un fortissimo calo dei rispettivi fatturati. E’ dunque assolutamente importante individuare soluzioni per aiutare il settore a risollevarsi il più velocemente possibile.
Lo strumento degli incentivi economici è indispensabile per favorire l’accesso dei cittadini a un mezzo di spostamento sostenibile e per aiutare aziende e concessionari a smaltire gli stock di veicoli euro 4 formatisi a causa del lockdown. Moto e scooter anche elettrici, hanno un ruolo decisivo nel risolvere i problemi di traffico e certamente rispettano il fondamentale distanziamento sociale. In più sulle medie e lunghe distanze (tangenziali e strade a grande percorrenza) risultano decisamente più idonei. Nel momento in cui si chiede alla popolazione il massimo rispettoriguardo il distanziamento fisico, favorire nel modo più ampio possibile l’utilizzo del mezzo a due ruote a motore, a basso livello di inquinamento, a ridotto “consumo” di spazio in movimento ed in parcheggio, è un elemento che dovrebbe essere preso in concreta considerazione da parte del Governo, così come anche incentivare gli indispensabili supporti di sicurezza (casco e abbigliamento tecnico), attraverso una defiscalizzazione per incoraggiarne l’acquisto. Anche le 1740 società affiliate alla Federazione Motociclistica Italiana, spina dorsale delle attività turistico\sportive in Italia, avranno poi bisogno di un aiuto economico per garantire la loro stessa sopravvivenza.2)Discrezionalità Regionali, Attività sportiva individuale e Atleti di Interesse Nazionale.Siamo costretti a lamentare con Lei, che sicuramente ne è perfettamente cosciente, la grande discrezionalità delle disposizioni emanate dalle singole Autorità Regionali, riguardo l’uso delle motociclette sia per la pratica del “Mototurismo” che di quella più propriamente “Sportiva”. Questo genera grande confusione nei nostri utenti, che faticano a districarsi in una enorme mole di norme diverse, spesso in contrasto tra loro, alimentando le loro proteste anche nei confronti dell’Autorità di Governo. Dal 4 maggio si possono effettuare attività sportive individuali, ma nei documenti ufficiali non riusciamo a trovare la chiarezza che auspichiamo riguardo l’uso delle motociclette, strumento a guida singola e distanziata per eccellenza. Siamoinvece fermamente convinti che l’uso sportivo della motocicletta, in pista o in fuoristrada, abbia caratteristiche decisamente simili a quello della bicicletta o del cavallo. Dal punto di vista sportivo la Federazione Motociclistica si è immediatamente adeguata alle richieste governative, identificando un gruppo di Atleti di Interesse Nazionale e dando precise Linee Guida per l’utilizzo degli Impianti. Ma proprio per la natura del mezzo tecnico utilizzato, sia in gara sia in allenamento, limitarne l’uso adun gruppo ristretto di utenti ci appare una discriminazione non giustificata dalla situazione, visto altresì che il motociclismo conta ben 23 diverse discipline; limitare pertanto gli allenamenti agli atleti di interesse nazionale trascura la maggioranza degli appassionati che formano una base consolidata e indispensabile per le nostre attività.Da ultimo evidenziamo che la FMI ha iscritte al proprio Registro Storico oltre 250.000 motociclette. In molte parti del nostro Paese ci sono limitazioni e divietiper la loro circolazione o nei centri cittadini. In questa fase, ma anche all’auspicato ritorno alla normalità, si potrebbero sospendere questi divieti perché anche le moto storiche, se ufficialmente certificate, possono rappresentare una valida alternativa alla mobilità.
Fiduciosi di potere ottenere la Sua attenzione, e nella certezza che queste osservazioni possano essere recepite dai Ministeri competenti, restiamo ovviamente a piena disposizione per ogni possibile confronto, in qualunque momento riterrete di volerci coinvolgere.La ringraziamo dunque sentitamente per l’attenzione, inviandoLe cordiali salutiGiovanni Copioli Paolo MagriPresidente PresidenteFederazione Motociclistica Italiana Confindustria ANCMA

Visite: 305

About the Author

Su

Administrator

Visit Website View All Posts

Continue Reading

Previous: Emergenza Coronavirus: ad Assoro le persone guarite sono 36
Next: La signora Lucia Valguarnera uscita dal "Tunnel" del Covid 19. "Cosa ricorderò maggiormente di questa esperienza? La grande umanità del personale dell'Ospedale Umberto I di Enna

Related Stories

due giorni
  • Motori

Motorally: Parte da Pergusa la Due giorni Rally di Sicilia

Riccardo Maggio 7, 2025
  • Motori

Bonacorsi: avvio positivo nel mondiale MXGP Il pilota bergamasco traccia un bilancio dopo i primi cinque round

Riccardo Aprile 16, 2025
  • Motori
  • Sport

MotoGP: la partenza degli italiani

Riccardo Aprile 11, 2025

Articoli recenti

  • Previsioni Meteo Enna: ancora probabilità temporali
  • Escursionisti degli Erei: prossimo appuntamento Trekking sull’Etna
  • Dama dei Castelli Sperlinga: alla mistrettese Giada Campione la Corona di Dama 2025
  • Enna: premio nazionale di Pittura Paolo Vetri: nella giuria tecnica anche Raffaelo Piraino
  • Cerda, Notti di BCsicilia: Visita guidata in notturna al Museo Vincenzo Florio

Torna indietro

Il tuo messaggio è stato inviato

Attenzione
Attenzione
Attenzione
Attenzione

Archivi

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    

Articoli recenti

  • Previsioni Meteo Enna: ancora probabilità temporali
  • Escursionisti degli Erei: prossimo appuntamento Trekking sull’Etna
  • Dama dei Castelli Sperlinga: alla mistrettese Giada Campione la Corona di Dama 2025
  • Enna: premio nazionale di Pittura Paolo Vetri: nella giuria tecnica anche Raffaelo Piraino
  • Cerda, Notti di BCsicilia: Visita guidata in notturna al Museo Vincenzo Florio

Ultime notizie

meteo 28
  • Ambiente

Previsioni Meteo Enna: ancora probabilità temporali

Riccardo Agosto 18, 2025
grotta 1
  • Ambiente

Escursionisti degli Erei: prossimo appuntamento Trekking sull’Etna

Riccardo Agosto 18, 2025
dama 2025
  • Eventi

Dama dei Castelli Sperlinga: alla mistrettese Giada Campione la Corona di Dama 2025

Riccardo Agosto 18, 2025
quarta edizione 1
  • Eventi

Enna: premio nazionale di Pittura Paolo Vetri: nella giuria tecnica anche Raffaelo Piraino

Riccardo Agosto 18, 2025
Trova i tuoi orari degli autobus

OFFERTE DI LAVORO

Il Centro La Diagnostica di Catenanuova ricerca un tecnico sanitario di radiologia medica a Enna

Copyright EnnaPress© All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Accetta i Cookie
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione.Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Non-necessary
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato in modo specifico per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito Web.
ACCETTA E SALVA