Vaccino anticovid

Categories: Mostre

Mostre – Modica e Pozzallo (RG), fino al 2 settembre 2023 Mutamento e Transizione SACCA gallery

Mostre – Modica e Pozzallo (RG), fino al 2 settembre 2023
Mutamento e Transizione
SACCA gallery

Quarantacinque opere di tredici artisti contemporanei sono in mostra per tutta l’estate (fino al 2 settembre) nei due spazi espositivi della galleria SACCA, cioè nell’attuale sede di Modica e in quella precedente a Pozzallo.

Dopo l’interesse riscosso in occasione del duplice vernissage di “Mutamento e Transizione”, mostriamo alcuni momenti delle due serate e qualche immagine degli allestimenti.

Gli artisti coinvolti sono Calogero Arcidiacono, Davide Bramante, Rita Casdia, Francesco Cuttitta, Demetrio Di Grado, Giorgio Distefano, Cristina Gardumi, Andrea Palamà, Ettore Pinelli, Salvo Rivolo, Piero Roccasalvo Rub, Gabriele Salvo Buzzanca, Chiara Sorgato.

La mostra, curata da Giovanni Scucces, vuole porre l’attenzione sull’opinione assai comune di considerare questo momento storico come un periodo contraddistinto da un veloce e incessante cambiamento, in cui si fa persino fatica a seguirne le varie e molteplici direzioni. Siamo nell’era delle continue scoperte (scientifiche e mediche), dell’informatica, del world wide web, della globalizzazione, della questione ambientale, del capitalismo su scala mondiale. E tutto ciò non può che causare rivolgimenti in tanti aspetti della nostra vita.

Uno specchio di questo fenomeno può essere rintracciato nell’utilizzo incessante e onnipresente della parola transizione. Basta provare a fare una breve ricerca online e le prime parole che troviamo accostate al termine sono ecologica, energetica, digitale, demografica, di genere. Per definizione (Treccani) la transizione è il “passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa”. Ma anche il “periodo che segna il passaggio da una civiltà a un’altra, durante il quale si maturano nuove forme sociali e di costume, nuove concezioni e produzioni culturali, letterarie e artistiche”.

Ed è proprio questo il nocciolo della questione. Come viviamo, percepiamo e, nel caso degli artisti, come viene rappresentato questo periodo storico in cui è evidente un cambio profondo, e per certi aspetti repentino, a livello sociale, di costume e, quindi, di stili di vita e consuetudini un tempo radicati e oggi completamente sovvertiti? Non è certo la prima volta che ciò accade, ma è come se stavolta fosse tutto amplificato da una serie di “rivoluzioni”, in diversi ambiti e sempre in divenire. Inoltre, se per transizione si intende un passaggio da una condizione a un’altra, essa pertanto presuppone il mutamento di una condizione preesistente.

Il De Mauro definisce il mutamento come “cambiamento, modificazione o variazione, specialmente di un equilibrio precedentemente costituito” nonché “cambiamento di atteggiamento, di carattere”. Sempre attraverso una breve ricerca, la parola che troviamo più spesso associata a mutamento è sociale. Il Treccani definisce il mutamento sociale (o socioculturale), come “il complesso delle variazioni e alterazioni, non temporanee, che avvengono nelle componenti strutturali, o nei maggiori sistemi sociali, di una determinata società, o nell’intera società umana; in senso stretto, ogni singola trasformazione significativa che si produce, in un determinato periodo, nella struttura della società”.

Tuttavia, nel linguaggio comune, spesso si parla di transizione come di una situazione incerta, di attesa, quindi anche temporanea e spesso tutt’altro che semplice. Un mondo in cui le trasformazioni sono così complesse, incessanti e incomplete da lasciarci persino smarriti. Gli artisti, si sa, sono spesso anticipatori dei cambiamenti e con il loro sguardo sensibile ci offrono delle visioni in grado di farci riflettere sui più disparati aspetti del nostro vivere. Attraverso le opere dei tredici artisti coinvolti cercheremo di fornire uno spaccato del nostro tempo suggerendo delle riflessioni sull’attuale condizione di mutamento e transizione in atto.

La mostra, con ingresso gratuito, potrà essere visitata fino al 2 settembre secondo i nuovi orari estivi. A Modica, dal lunedì al venerdì dalle ore 17 alle 19.30. A Pozzallo, lunedì, mercoledì e venerdì dalle 20 alle 22. In entrambi i casi, gli altri giorni e fuori orario, è possibile fissare un appuntamento per consulenze sugli acquisti, visite guidate e di gruppo e per esigenze varie.

Informazioni

SACCA gallery – Via Sacro Cuore 169/A (ingr. da via Fosso Tantillo) – Modica (RG)

SACCA summer version – Via Mazzini 56 – Pozzallo (RG) (in collaborazione con Funduq ospitalità iblea)

Titolo della mostra: “Mutamento e Transizione”

Artisti: Calogero Arcidiacono, Davide Bramante, Rita Casdia, Francesco Cuttitta, Demetrio Di Grado, Giorgio Distefano, Cristina Gardumi, Andrea Palamà, Ettore Pinelli, Salvo Rivolo, Piero Roccasalvo Rub, Gabriele Salvo Buzzanca, Chiara Sorgato.

Periodo: Dal 7 luglio al 2 settembre 2023

Curatela: Giovanni Scucces

Apertura al pubblico: Modica. Dal lunedì al venerdì ore 17 – 19.30. Pozzallo. Lunedì – mercoledì – venerdì ore 20 – 22. Gli altri giorni e fuori orario previo appuntamento.

Visite: 1115
Riccardo

Recent Posts

Calcio: i risultati odierni per le formazioni ennesi

Questi i risultati odierni in anticipo per le formazioni ennesi di calcio (altro…)

2 ore ago

Ginnastica: la Consolini ai Campionati italiani Silver

inale Nazionale Campionati Silver la Libertas Consolini presente con le ginnaste : (altro…)

2 ore ago

Realizzato l’Abero di Natale del lavoro

Un albero di Natale carico di significato.E' quello realizzato ieri su una aiuola di una…

2 ore ago

Assoro: al via il programma natalizio

Prenderà il via il prossimo 8 dicembre il programma natalizio ad Assoro predisposto dall’amministrazione comunale.…

2 ore ago

Ospedale Cannizzaro: wEsoscheletro bionico in dotazione all’Unità Spinale

Esoscheletro bionico in dotazione all'Unità Spinale (altro…)

2 ore ago

PALERMO, A PALAZZO DEI NORMANNI COMMEMORAZIONE REGIONALE DI SALVATORE CARNEVALE

PALERMO, A PALAZZO DEI NORMANNI COMMEMORAZIONE REGIONALE DI SALVATORE CARNEVALE NEL CENTENARIO DELLA NASCITA. (altro…)

2 ore ago

This website uses cookies.