AVVISO PER MANIFESTAZIONE D’INTERESSE RELATIVA ALLE ASSEGNAZIONI IN CONCESSIONE IN USO – MAX N. 3 – AREE SITE NEL PIAZZALE DELLE VETTOVAGLIE DEL CASTELLO DI LOMBARDIA PER LA GESTIONE DI PUNTI DI RISTORO PER LA SOMINISTRAZIONE TEMPORANEA DI ALIMENTI E BEVANDE IL 17.08.2025 DURANTE L’EVENTO CULTURALE – OPERA LIRICA “CAVALLERIA RUSTICANA” CHE IVI SI TERRA’.
Premesso che:
In data 4 agosto 2025, con protocollo n. 0040596/2025, l’Associazione Coro Lirico Siciliano, con sede legale in Barcellona Pozzo di Gotto (ME), Via Aldo Moro n. 45, C.F. e P.IVA 03210990838, rappresentata dal Presidente Alberto Maria Antonio Munafò, ha presentato istanza per ottenere il patrocinio del Comune di Enna per l’organizzazione dell’opera lirica “Cavalleria Rusticana” di Pietro Mascagni;
L’evento è previsto per il giorno 17 agosto 2025 presso il suggestivo scenario del Castello di Lombardia;
Con delibera di G.M. del 12 agosto 2025 è stato concesso il patrocinio alla predetta manifestazione;
E’ necessario prevedere dei punti di ristoro all’interno di piazzale delle vettovaglie del Castello di Lombardia dove si terrà l’evento culturale ovvero l’opera lirica “Cavalleria Rusticana” a partire dalle ore 20,00 affinché il pubblico durante le pause dell’opera possa usufruire di un punto di ristoro di somministrazione temporanea di alimenti già confezionati e di bevande con esclusione di quelle alcoliche superiori al 5% e la vendita e/o somministrazione di bevande o di qualsiasi altro prodotto in lattine e/o contenitori di vetro o contenuti in recipienti di plastica col tappo;
La somministrazione deve comunque risultare accessoria rispetto all’attività principale cui si riferisce ovvero all’evento culturale di cui sopra;
L’attività di somministrazione temporanea non può avere durata superiore a quella della su menzionata manifestazione culturale:
Considerato che tale attività, disciplinata dall’art. 41 del D.L. n. 5/2012 convertito con L. 04 aprile 2012 n. 35 è avviata previa presentazione di Segnalazione Certificata di Inizio Attività priva di dichiarazioni asseverate, ai sensi dell’art. 19, L. 7 agosto 1990, n. 241, e non è soggetta al possesso dei requisiti professionali ma unicamente di quelli morali ex art. 71 del D.lgs. n. 59/2010 ed al rispetto delle norme igienico-sanitarie e di sicurezza nei luoghi di lavoro. La presentazione di detta Scia, in quanto equiparata ad una licenza di polizia, costituisce anche atto legittimante ai fini dell’art. 86 t.u.l.p.s. come previsto dal comma 2 dell’art. 152 del reg. d’es. del t.u.l.p.s. introdotto dal d.p.r. n. 311/2001 con l’obbligo del titolare della relativa SCIA di osservare le disposizioni del Titolo I, capi III e IV del TULPS;
CHI può presentare l’istanza
gli operatori interessati, tramite il legale rappresentante in caso di società o Enti del Terzo Settore (ex artt. 70 e 4 d.lgs.vo n. 117/2017 e art. 41 d.l. n. 5/2012 conv. con modificazioni L. n. 35/2012) o il soggetto, persona fisica, titolare della ditta individuale, o un delegato appositamente designato tramite procura.
Requisiti di partecipazione:
Morali: per esercitare un esercizio di somministrazione, occorre essere in possesso dei requisiti morali previsti dall’ art. 71 d.lgs.vo 26 marzo 2010 n. 59 e s.m.i. e dei requisiti morali previsti dalla normativa antimafia e dal T.U.L.P.S.. (vanno autodichiarati ai sensi e per gli effetti ex artt. 46 e 47 d.p.r. 445/2000);
Professionali: per l’esercizio dell’attività di somministrazione di alimenti e bevande in via temporanea per un periodo limitato e determinato in occasione di sagre, fiere, manifestazioni religiose, tradizionali e culturali o eventi locali straordinari, non è richiesto il possesso dei requisiti professionali ai sensi dell’ Art. 41 D.L. 9 febbraio 2012 n. 5 convertito con modificazioni dalla L 4 aprile 2012 n. 35.
Rispetto delle norme: per l’esercizio dell’attività di somministrazione temporanea si devono rispettare le norme, prescrizioni ed autorizzazioni specifiche dell’attività, come quelle in materia, igienico-sanitaria, tutela ambientale, tutela della salute nei luoghi di lavoro, prevenzione incendi, sicurezza alimentare, regolamenti di polizia urbana annonaria, sicurezza, ecc.
Rispetto dei requisiti definiti dalla normativa vigente in merito all’igiene dei prodotti stoccati, prodotti e venduti;
Sono a carico dei concessionari: – il pagamento tassa occupazione suolo pubblico determinata in base al Regolamento per la disciplina del canone patrimoniale di occupazione del suolo pubblico vigente; il posizionamento di un bancone per la somministrazione innanzi al casotto di legno (dove sarà possibile l’allaccio luce) avente le seguenti dimensioni max: lunghezza mt. 2,00, larghezza 0,60 ed altezza di 0,90 (vedere piantina allegata); il mantenimento dell’area oggetto di concessione in condizioni di costante pulizia e decoro facendo uso di appositi contenitori per i rifiuti; la riconsegna dell’area alla scadenza dell’occupazione nello stato e condizioni originari; l’utilizzo spazio concesso per le finalità presente avviso ed in modo da non limitare o disturbare l’esercizio del diritto altrui o arrecare danni a terzi;
DIVIETI
E’ assolutamente vietato la somministrazione e/o vendita: di bevande alcoliche superiori al 5%, di bevande o di qualsiasi altro prodotto in lattine e/o contenitori di vetro o contenuti in recipienti di plastica col tappo; la somministrazione di alimenti non preconfezionati .
Il posizionamento di tavoli, sedie o qualsiasi altro ingombro e l’utilizzo dello spazio concesso per finalità diverse.
COME va presentata la manifestazione d’interesse
Tenuto conto dei termini strettissimi per la presentazione della “Manifestazione d’interesse”, i soggetti interessati che intendono partecipare devono presentare al SUAP del Comune di Enna, in modalità telematica, apposita SCIA (a segnalazione certificata di inizio attività) per esercizi di somministrazione temporanea di alimenti e bevande entro il termine perentorio delle ore 12.00 di sabato 16 agosto 2025 oltre ad inviare apposita pec al seguente indirizzo: polizia.locale@pec.comune.enna.it.
Saranno ammesse le prime tre manifestazioni pervenute come risultanti dalla registrazione presso lo sportello SUAP.
Con il presente Avviso, pertanto, non è indetta alcuna procedura di affidamento concorsuale, quindi, non sono previste graduatorie, attribuzione di punteggi o altre classificazioni di merito.
Non saranno prese in considerazione le istanze incomplete o non conformi ai requisiti richiesti o inviate con altre modalità.
La presentazione della SCIA comporta incondizionata accettazione di tutto quanto nel presente Avviso previsto.
Si precisa altresì che il presente Avviso non vincola in alcun modo l’amministrazione che si riserva, comunque, di sospendere, modificare o annullare la presente manifestazione e di non dar seguito alla concessione in uso dell’area, senza che i soggetti interessati possano vantare alcuna pretesa, nonché di provvedere alla concessione in uso anche in presenza di un’unica istanza, con la possibilità di estendere lo spazio da concedere sino a quello max concedibile di mt. 6,00.
Trattamento dati personali: I dati raccolti saranno trattati ai sensi ai sensi del Decreto legislativo 30/06/2003, n. 196 e del Regolamento Comunitario 27/04/2016, n. 2016/679, esclusivamente nell’ambito della presente procedura. Titolare del trattamento dei dati è il Comune di Enna.
Pubblicazione:
Il presente avviso di acquisizione di manifestazione di interesse è pubblicato: – sul sito istituzionale del Comune di Enna e all’albo pretorio on – line.