Artigianato: in dieci anni +20,3% per le attività guidate
da imprenditori stranieri
La nuova linfa non basta a contrastare la contrazione delle imprese “autoctone” (-14,6%) e il bilancio complessivo del decennio segna -9,2%
Roma, 23 dicembre 2024 – Sono poco più di 200mila, rappresentano il 20% degli imprenditori individuali artigiani e, negli ultimi dieci anni, sono cresciuti del 20%. La metà proviene da soli quattro paesi di origine, il 60% opera nelle costruzioni e quasi la metà opera nel triangolo Lombardia-Emilia Romagna-Toscana. E’ l’identikit degli imprenditori stranieri che svolgono attività artigiane che emerge da uno studio Unioncamere e InfoCamere sull’evoluzione delle imprese individuali del comparto negli ultimi dieci anni con riferimento al periodo 30 settembre 2014-30 settembre 2024.
Un movimento in progressiva espansione, quello dell’imprenditoria immigrata che ha scelto l’artigianato, il cui dinamismo (+33.847 imprese nel decennio esaminato) non basta a contrastare la riduzione in atto da tempo della componente autoctona del comparto. Negli ultimi dieci anni, infatti, il perimetro delle imprese individuali artigiane con titolare nato in Italia ha fatto segnare un arretramento del 14,6% corrispondente ad una riduzione assoluta pari a -133,242 unità. Sommando le due dinamiche, il bilancio complessivo del comparto artigiano fa dunque segnare un deficit di imprese pari a -99.395 nel decennio.
Sempre nel periodo esaminato, la percentuale di titolari stranieri nelle imprese artigiane è passata dal 15,5% al 20,5%, evidenziando una trasformazione del settore, dove nuove competenze e culture si integrano con la tradizione italiana, alle prese con un difficile processo di ricambio generazionale.
Regioni come la Campania, la Calabria e la Basilicata hanno registrato tassi di crescita superiori al 40%, mentre in Emilia Romagna e Lombardia le imprese straniere (rispettivamente 25.993 e 45.256 unità) rappresentano oltre il 25% del totale, dimostrando che l’imprenditoria straniera rappresenta ormai una parte strutturale del tessuto produttivo locale.
La crescita delle imprese artigiane con titolari stranieri non si limita a un semplice aumento numerico, ma abbraccia una trasformazione profonda di settori chiave. Nel settore delle costruzioni, il 29,1% delle imprese artigiane è oggi a titolarità straniera (117mila unità al 30 settembre 2024), con un incremento significativo del 13% nel periodo. Anche nei servizi alle imprese, si evidenzia un aumento del 55% tra le imprese con titolare straniero, che ora rappresentano il 27,8% del totale, superando la quota delle 14mila unità.
L’analisi dell’artigianato a titolarità straniera, elaborato sulla base di Movimprese, l’analisi statistica del Registro delle imprese delle Camere di Commercio, racconta anche un’evoluzione interessante per quanto riguarda età e genere. In particolare, sono gli imprenditori over 50 a trainare la crescita, con un incremento del 125,7% negli ultimi dieci anni, a cui si aggiunge un aumento ancora più marcato (+223,5%) tra gli over 70. La presenza femminile è anch’essa in forte crescita: nel decennio, il rapporto Donne/Uomini è salito complessivamente da 17,1 a 20,1, con un aumento significativo nel Nord-Ovest e nel Nord-Est, dove è cresciuto di oltre 4 punti percentuali. Questo andamento è indice non solo di una maggiore partecipazione femminile nel comparto artigiano ma, probabilmente, anche di un processo di integrazione e stabilizzazione delle donne straniere nelle economie locali, particolarmente nelle aree più sviluppate del paese.
La presenza più solida di artigiani stranieri si registra in settori strategici come costruzioni, ristorazione e trasporti, presidiati in modo particolare da imprenditori provenienti da specifici Paesi. Le aziende nel settore delle costruzioni, ad esempio, vedono una forte presenza di titolari romeni (27.914 unità) e albanesi (26.515 unità), mentre nel settore dei servizi, la Cina e l’Egitto giocano un ruolo significativo, con un’alta concentrazione di attività nel trasporto, magazzinaggio e ristorazione.
Serie storica dello stock delle imprese individuali artigiane per paese di nascita del titolare
Numeri indici – 2014=100
Tab. 1 – Distribuzione regionale delle imprese individuali artigiane al 30 settembre 2024
Totale imprese individuali e di cui con titolare nato in Italia e in altri paesi
Stock al 30.09.2024 e variazioni, assolute e percentuali, rispetto al 30 settembre 2014
Imprese individuali artigiane
al 30.09.2024 |
Variazione %
nel periodo |
|||||||
Regione | Totale imprese | Imprese di italiani | Imprese di stranieri | Peso % stranieri sett. 2024 | Peso % stranieri sett. 2014 | Totale imprese | Imprese di italiani | Imprese di stranieri |
ABRUZZO | 21.046 | 17.415 | 3.631 | 17,3% | 14,30% | -19,50% | -22,31% | -2,7% |
BASILICATA | 7.872 | 7.438 | 434 | 5,5% | 3,40% | -13,60% | -15,42% | 38,2% |
CALABRIA | 26.471 | 24.550 | 1.921 | 7,3% | 4,50% | -8,70% | -11,30% | 46,9% |
CAMPANIA | 59.616 | 53.450 | 6.166 | 10,3% | 4,10% | -1,30% | -7,66% | 147,3% |
EMILIA ROMAGNA | 89.688 | 63.695 | 25.993 | 29,0% | 22,50% | -11,10% | -18,52% | 14,6% |
FRIULI-VENEZIA GIULIA | 21.339 | 15.678 | 5.661 | 26,5% | 20,90% | -3,50% | -10,31% | 22,5% |
LAZIO | 75.074 | 57.230 | 17.844 | 23,8% | 17,00% | -9,60% | -16,99% | 26,3% |
LIGURIA | 35.104 | 24.403 | 10.701 | 30,5% | 21,10% | -4,60% | -15,90% | 37,8% |
LOMBARDIA | 176.523 | 131.267 | 45.256 | 25,6% | 20,10% | -9,30% | -15,60% | 15,7% |
MARCHE | 26.872 | 22.289 | 4.583 | 17,1% | 15,90% | -21,90% | -22,98% | -16,5% |
MOLISE | 4.943 | 4.470 | 473 | 9,6% | 7,30% | -13,40% | -15,56% | 14,3% |
PIEMONTE | 91.116 | 69.254 | 21.862 | 24,0% | 16,70% | -9,80% | -17,66% | 29,4% |
PUGLIA | 55.859 | 52.271 | 3.588 | 6,4% | 4,80% | -9,10% | -10,62% | 21,6% |
SARDEGNA | 27.098 | 25.548 | 1.550 | 5,7% | 4,20% | -9,90% | -11,37% | 23,4% |
SICILIA | 60.730 | 57.701 | 3.029 | 5,0% | 3,90% | -7,80% | -8,81% | 16,8% |
TOSCANA | 75.979 | 53.251 | 22.728 | 29,9% | 23,50% | -7,40% | -15,17% | 18,1% |
TRENTINO – ALTO ADIGE | 20.022 | 16.414 | 3.608 | 18,0% | 12,80% | 6,10% | -0,19% | 49,0% |
UMBRIA | 14.107 | 10.900 | 3.207 | 22,7% | 17,20% | -12,70% | -18,60% | 15,6% |
VALLE D’AOSTA | 2.962 | 2.516 | 446 | 15,1% | 9,40% | -6,50% | -12,33% | 49,7% |
VENETO | 86.706 | 68.608 | 18.098 | 20,9% | 16,80% | -11,00% | -15,36% | 10,2% |
ITALIA | 979.127 | 778.348 | 200.779 | 20,5% | 15,50% | -9,20% | -14,60% | 20,3% |
Fonte: Unioncamere-InfoCamere, Movimprese
Tab. 2 – Distribuzione delle imprese artigiane individuali per i principali settori di attività*
Totale imprese e di cui con titolare straniero
Stock al 30.09.2024 e variazioni, assolute e percentuali, rispetto al 30 settembre 2014
Imprese registrate al
30.09.2024 |
Variazione assoluta 30.09.2014-30.09.2024 | Variazione %
nel periodo |
||||||
Settore economico | Totale imprese | di cui con titolare straniero | Peso % | Totale imprese | di cui con titolare straniero | Peso % | Totale imprese individuali | di cui con titolare straniero |
F Costruzioni | 401.766 | 117.024 | 29,1% | 453.893 | 103.577 | 22,8% | -11,5% | 13,0% |
C Attività manifatturiere | 167.826 | 28.029 | 16,7% | 210.138 | 26.581 | 12,6% | -20,1% | 5,4% |
S Altre attività di servizi | 166.174 | 18.892 | 11,4% | 157.521 | 9.922 | 6,3% | 5,5% | 90,4% |
G Commercio | 51.764 | 4.287 | 8,3% | 58.411 | 2.324 | 4,0% | -11,4% | 84,5% |
H Trasporto e magazzinaggio | 60.437 | 6.556 | 10,8% | 78.306 | 6.274 | 8,0% | -22,8% | 4,5% |
N Servizi alle imprese | 51.195 | 14.238 | 27,8% | 39.729 | 9.183 | 23,1% | 28,9% | 55,0% |
I Alloggio e ristorazione | 30.493 | 7.060 | 23,2% | 34.918 | 6.142 | 17,6% | -12,7% | 14,9% |
M Attività professionali | 19.837 | 1.298 | 6,5% | 19.510 | 965 | 4,9% | 1,7% | 34,5% |
J Servizi di informazione | 11.849 | 902 | 7,6% | 8.406 | 471 | 5,6% | 41,0% | 91,5% |
A Agricoltura | 8.802 | 1.846 | 21,0% | 8.519 | 920 | 10,8% | 3,3% | 100,7% |
R Attività artistiche, sport. | 5.424 | 358 | 6,6% | 4.834 | 284 | 5,9% | 12,2% | 26,1% |
Fonte: Unioncamere-InfoCamere, Movimprese
(*) Settori con almeno 5.000 imprese registrate.
FOCUS: LE IMPRESE INDIVIDUALI ARTIGIANE CON TITOLARE STRANIERO NEL DECENNIO 2014-2024
Tab. 3 – Distribuzione dei titolari stranieri di imprese individuali artigiane per genere e classi di età
Stock al 30.09.2024 e variazioni, assolute e percentuali, rispetto al 30 settembre 2014
Genere | Classi di età | Imprenditori al 30.09.2024 | Variazione assoluta
2014-2024 |
Var. % 2014/2024 |
Uomini | da 18 a 29 anni | 10.987 | -2.919 | -21,0% |
da 30 a 49 anni | 97.941 | -4.596 | -4,5% | |
da 50 a 69 anni | 56.631 | 30.953 | 120,5% | |
>= 70 anni | 1.560 | 1.081 | 225,7% | |
Totale | 167.119 | 24.519 | 17,20% | |
Donne | da 18 a 29 anni | 1.488 | -826 | -35,7% |
da 30 a 49 anni | 19.530 | 2.474 | 14,5% | |
da 50 a 69 anni | 12.190 | 7.370 | 152,9% | |
>= 70 anni | 452 | 309 | 216,1% | |
Totale | 33.660 | 9.327 | 38,30% | |
Totale | da 18 a 29 anni | 12.475 | -3.745 | -23,1% |
da 30 a 49 anni | 117.471 | -2.122 | -1,8% | |
da 50 a 69 anni | 68.821 | 38.323 | 125,7% | |
>= 70 anni | 2.012 | 1.390 | 223,5% | |
Totale | 200.779 | 33.846 | 20,30% |
Fonte: Unioncamere-InfoCamere, Movimprese
Tab. 4 – Variazioni nel rapporto di genere tra imprenditori artigiani individuali stranieri
Distribuzione per aree geografiche al 31 marzo 2021 rispetto al 31 marzo 2011
Aree | Uomini | Donne | Rapporto
D x 100 U |
|
30 settembre 2014
|
Nord-Ovest | 56.584 | 7.502 | 13,3 |
Nord-Est | 39.878 | 6.272 | 15,7 | |
Centro | 34.673 | 6.964 | 20,1 | |
Mezzogiorno | 11.465 | 3.595 | 31,4 | |
ITALIA | 142.600 | 24.333 | 17,1 | |
30 settembre 2024
|
Nord-Ovest | 66.565 | 11.700 | 17,6 |
Nord-Est | 44.565 | 8.795 | 19,7 | |
Centro | 39.643 | 8.719 | 22,0 | |
Mezzogiorno | 16.346 | 4.446 | 27,2 | |
ITALIA | 167.119 | 33.660 | 20,1 |
Fonte: Unioncamere-InfoCamere, Movimprese
I principali paesi di origine
Stato di nascita | 30 settembre 2024 | 30 settembre 2014 | Variazione % 2014-2024 |
ROMANIA | 36.792 | 34.755 | 5,9% |
ALBANIA | 33.075 | 25.565 | 29,4% |
CINA | 15.657 | 13.638 | 14,8% |
MAROCCO | 13.617 | 10.970 | 24,1% |
EGITTO | 12.861 | 9.625 | 33,6% |
TUNISIA | 6.949 | 8.066 | -13,8% |
MOLDAVIA | 6.511 | 3.204 | 103,2% |
SVIZZERA | 6.144 | 6.995 | -12,2% |
PAKISTAN | 5.937 | 2.214 | 168,2% |
GERMANIA | 4.978 | 5.181 | -3,9% |
Fonte: Unioncamere-InfoCamere, Movimprese
Distribuzione delle imprese individuali artigiane con titolare straniero per i principali settori di attività e paese di nascita. Valori al 30 settembre 2024
Stato di nascita | Attività manifatturiere | Stato di nascita | Costruzioni | Stato di nascita | Trasporto e magazzinaggio |
CINA | 11.577 | ROMANIA | 27.914 | ROMANIA | 1.033 |
ROMANIA | 2.399 | ALBANIA | 26.515 | ALBANIA | 625 |
MAROCCO | 1.615 | MAROCCO | 8.454 | PAKISTAN | 544 |
|
|||||
Stato di nascita | Servizi di alloggio e di ristorazione | Stato di nascita | Servizi alle imprese | Stato di nascita | Altre attività di servizi |
EGITTO | 1.724 | ROMANIA | 2.354 | CINA | 3.132 |
PAKISTAN | 805 | EGITTO | 1.724 | ROMANIA | 1.753 |
ALBANIA | 567 | ALBANIA | 1.599 | SVIZZERA | 1.484 |
Fonte: Unioncamere-InfoCamere, Movimprese
Distribuzione provinciale delle imprese individuali artigiane al 30 settembre 2024
Totale imprese individuali e di cui con titolare in altri paesi
Stock al 30.09.2024 e peso percentuale
Provincia | 30 settembre 2024 | 30 settembre 2014 | ||||
Artigiani totali | Artigiani stranieri | Peso % stranieri | Artigiani totali | Artigiani stranieri | Peso % stranieri | |
AGRIGENTO | 361 | 4.782 | 7,5% | 343 | 5.146 | 6,7% |
ALESSANDRIA | 1.944 | 7.668 | 25,4% | 1.773 | 9.330 | 19,0% |
ANCONA | 1.306 | 7.052 | 18,5% | 1.413 | 8.768 | 16,1% |
AOSTA | 446 | 2.962 | 15,1% | 298 | 3.168 | 9,4% |
AREZZO | 1.940 | 6.798 | 28,5% | 1.497 | 7.449 | 20,1% |
ASCOLI PICENO | 455 | 3.473 | 13,1% | 555 | 4.402 | 12,6% |
ASTI | 1.292 | 4.825 | 26,8% | 948 | 5.147 | 18,4% |
AVELLINO | 482 | 5.174 | 9,3% | 466 | 5.932 | 7,9% |
BARI | 1.037 | 21.320 | 4,9% | 849 | 24.235 | 3,5% |
BELLUNO | 456 | 3.418 | 13,3% | 439 | 3.897 | 11,3% |
BENEVENTO | 283 | 3.588 | 7,9% | 252 | 3.932 | 6,4% |
BERGAMO | 3.841 | 21.333 | 18,0% | 3.255 | 23.964 | 13,6% |
BIELLA | 413 | 3.506 | 11,8% | 417 | 4.506 | 9,3% |
BOLOGNA | 5.449 | 19.382 | 28,1% | 4.238 | 21.152 | 20,0% |
BOLZANO | 2.002 | 11.000 | 18,2% | 1.119 | 9.722 | 11,5% |
BRESCIA | 4.455 | 22.597 | 19,7% | 4.425 | 25.985 | 17,0% |
BRINDISI | 438 | 6.020 | 7,3% | 290 | 6.158 | 4,7% |
CAGLIARI | 411 | 9.962 | 4,1% | 323 | 11.203 | 2,9% |
CALTANISSETTA | 125 | 2.571 | 4,9% | 110 | 2.993 | 3,7% |
CAMPOBASSO | 328 | 3.498 | 9,4% | 291 | 4.085 | 7,1% |
CASERTA | 1.569 | 9.464 | 16,6% | 616 | 9.411 | 6,5% |
CATANIA | 614 | 14.126 | 4,3% | 518 | 15.199 | 3,4% |
CATANZARO | 429 | 4.978 | 8,6% | 261 | 5.581 | 4,7% |
CHIETI | 921 | 5.875 | 15,7% | 976 | 7.540 | 12,9% |
COMO | 2.146 | 10.869 | 19,7% | 2.149 | 12.231 | 17,6% |
COSENZA | 624 | 8.784 | 7,1% | 548 | 10.174 | 5,4% |
CREMONA | 1.414 | 5.980 | 23,6% | 1.398 | 6.998 | 20,0% |
CROTONE | 128 | 2.336 | 5,5% | 108 | 2.704 | 4,0% |
CUNEO | 2.370 | 12.771 | 18,6% | 1.885 | 14.247 | 13,2% |
ENNA | 148 | 2.488 | 5,9% | 168 | 2.799 | 6,0% |
FERMO | 651 | 3.871 | 16,8% | 801 | 5.046 | 15,9% |
FERRARA | 1.409 | 6.369 | 22,1% | 1.024 | 7.302 | 14,0% |
FIRENZE | 7.346 | 21.039 | 34,9% | 6.593 | 22.817 | 28,9% |
FOGGIA | 309 | 7.247 | 4,3% | 254 | 8.355 | 3,0% |
FORLI’ – CESENA | 2.175 | 8.259 | 26,3% | 1.741 | 9.178 | 19,0% |
FROSINONE | 970 | 6.889 | 14,1% | 651 | 7.402 | 8,8% |
GENOVA | 5.723 | 18.354 | 31,2% | 3.776 | 18.797 | 20,1% |
GORIZIA | 501 | 1.998 | 25,1% | 545 | 2.246 | 24,3% |
GROSSETO | 1.075 | 4.664 | 23,0% | 622 | 4.468 | 13,9% |
IMPERIA | 2.245 | 6.217 | 36,1% | 1.554 | 6.044 | 25,7% |
ISERNIA | 145 | 1.445 | 10,0% | 123 | 1.623 | 7,6% |
L’AQUILA | 788 | 4.793 | 16,4% | 698 | 5.846 | 11,9% |
LA SPEZIA | 862 | 3.725 | 23,1% | 800 | 4.286 | 18,7% |
LATINA | 971 | 6.995 | 13,9% | 679 | 7.421 | 9,1% |
LECCE | 1.531 | 14.878 | 10,3% | 1.365 | 16.175 | 8,4% |
LECCO | 930 | 5.906 | 15,7% | 772 | 6.514 | 11,9% |
LIVORNO | 1.124 | 5.632 | 20,0% | 693 | 5.487 | 12,6% |
LODI | 1.063 | 3.862 | 27,5% | 1.054 | 4.491 | 23,5% |
LUCCA | 1.745 | 8.265 | 21,1% | 1.460 | 9.112 | 16,0% |
Provincia | 30 settembre 2024 | 30 settembre 2014 | ||||
Artigiani totali | Artigiani stranieri | Peso % stranieri | Artigiani totali | Artigiani stranieri | Peso % stranieri | |
MACERATA | 1.035 | 6.436 | 16,1% | 1.327 | 8.168 | 16,2% |
MANTOVA | 1.770 | 7.587 | 23,3% | 2.378 | 9.965 | 23,9% |
MASSA CARRARA | 817 | 3.679 | 22,2% | 779 | 4.458 | 17,5% |
MATERA | 153 | 2.662 | 5,7% | 93 | 3.011 | 3,1% |
MESSINA | 447 | 8.693 | 5,1% | 376 | 10.025 | 3,8% |
MILANO | 19.415 | 53.598 | 36,2% | 14.992 | 55.250 | 27,1% |
MODENA | 4.108 | 13.851 | 29,7% | 3.443 | 15.556 | 22,1% |
MONZA E BRIANZA | 3.897 | 16.337 | 23,9% | 2.879 | 17.051 | 16,9% |
NAPOLI | 2.974 | 26.222 | 11,3% | 501 | 24.815 | 2,0% |
NOVARA | 1.444 | 6.990 | 20,7% | 1.355 | 8.089 | 16,8% |
NUORO | 263 | 5.470 | 4,8% | 223 | 5.560 | 4,0% |
ORISTANO | 65 | 1.888 | 3,4% | 74 | 2.733 | 2,7% |
PADOVA | 3.365 | 17.029 | 19,8% | 2.971 | 19.613 | 15,1% |
PALERMO | 494 | 12.563 | 3,9% | 404 | 12.928 | 3,1% |
PARMA | 2.200 | 8.143 | 27,0% | 2.385 | 10.083 | 23,7% |
PAVIA | 2.772 | 10.736 | 25,8% | 2.471 | 12.332 | 20,0% |
PERUGIA | 2.507 | 10.775 | 23,3% | 2.229 | 12.472 | 17,9% |
PESARO E URBINO | 1.136 | 6.040 | 18,8% | 1.390 | 8.040 | 17,3% |
PESCARA | 701 | 4.907 | 14,3% | 712 | 6.189 | 11,5% |
PIACENZA | 2.021 | 6.299 | 32,1% | 1.621 | 6.720 | 24,1% |
PISA | 1.658 | 7.304 | 22,7% | 1.222 | 7.509 | 16,3% |
PISTOIA | 1.639 | 6.550 | 25,0% | 1.539 | 7.511 | 20,5% |
PORDENONE | 1.403 | 5.434 | 25,8% | 976 | 5.314 | 18,4% |
POTENZA | 281 | 5.210 | 5,4% | 221 | 6.097 | 3,6% |
PRATO | 4.360 | 7.680 | 56,8% | 3.853 | 8.083 | 47,7% |
RAGUSA | 329 | 5.031 | 6,5% | 236 | 5.247 | 4,5% |
RAVENNA | 2.191 | 7.603 | 28,8% | 1.947 | 8.369 | 23,3% |
REGGIO DI CALABRIA | 658 | 8.162 | 8,1% | 328 | 8.260 | 4,0% |
REGGIO EMILIA | 4.402 | 12.706 | 34,6% | 4.658 | 15.158 | 30,7% |
RIETI | 501 | 2.786 | 18,0% | 389 | 3.221 | 12,1% |
RIMINI | 2.038 | 7.076 | 28,8% | 1.630 | 7.338 | 22,2% |
ROMA | 14.267 | 52.636 | 27,1% | 11.591 | 58.798 | 19,7% |
ROVIGO | 733 | 4.100 | 17,9% | 888 | 5.405 | 16,4% |
SALERNO | 858 | 15.168 | 5,7% | 658 | 16.290 | 4,0% |
SASSARI | 811 | 9.778 | 8,3% | 636 | 10.584 | 6,0% |
SAVONA | 1.871 | 6.808 | 27,5% | 1.637 | 7.655 | 21,4% |
SIENA | 1.024 | 4.368 | 23,4% | 988 | 5.126 | 19,3% |
SIRACUSA | 294 | 5.175 | 5,7% | 256 | 5.674 | 4,5% |
SONDRIO | 269 | 2.843 | 9,5% | 219 | 3.270 | 6,7% |
TARANTO | 273 | 6.394 | 4,3% | 192 | 6.506 | 3,0% |
TERAMO | 1.221 | 5.471 | 22,3% | 1.345 | 6.571 | 20,5% |
TERNI | 700 | 3.332 | 21,0% | 545 | 3.693 | 14,8% |
TORINO | 13.349 | 48.754 | 27,4% | 9.686 | 51.832 | 18,7% |
TRAPANI | 217 | 5.301 | 4,1% | 183 | 5.858 | 3,1% |
TRENTO | 1.606 | 9.022 | 17,8% | 1.302 | 9.145 | 14,2% |
TREVISO | 3.691 | 15.657 | 23,6% | 3.120 | 16.977 | 18,4% |
TRIESTE | 1.516 | 3.933 | 38,5% | 1.086 | 3.836 | 28,3% |
UDINE | 2.241 | 9.974 | 22,5% | 2.015 | 10.707 | 18,8% |
VARESE | 3.284 | 14.875 | 22,1% | 3.129 | 16.593 | 18,9% |
VENEZIA | 2.952 | 13.520 | 21,8% | 1.902 | 14.019 | 13,6% |
VERBANIA | 401 | 3.120 | 12,9% | 286 | 3.550 | 8,1% |
VERCELLI | 649 | 3.482 | 18,6% | 550 | 4.308 | 12,8% |
VERONA | 3.790 | 17.134 | 22,1% | 4.122 | 20.185 | 20,4% |
VIBO VALENTIA | 82 | 2.211 | 3,7% | 63 | 2.266 | 2,8% |
VICENZA | 3.111 | 15.848 | 19,6% | 2.978 | 17.381 | 17,1% |
VITERBO | 1.135 | 5.768 | 19,7% | 821 | 6.235 | 13,2% |
ITALIA | 200.779 | 979.127 | 20,5% | 166.933 | 1.078.297 | 15,5% |