
Ad Aidone settimana ricca di eventi, infatti,
il prossimo 10 dicembre 2021, alle ore 17:00, si terrà l’incontro dal titolo “Lo storytelling digitale per i musei”
e poi
il 13, alle ore 16:30, il seminario “I Cantieri dell’identità, paesi, borghi e “piccole patrie” di Sicilia”.
Gli incontri si terranno presso il Museo Archeologico di Aidone,
I dettagli nelle locandine allegate.
Si entra muniti di green pass.
Prosegue a grandi passi il progetto “Aidone Città che Legge 2020-2021” con un nuovo appuntamento in programma il prossimo venerdì 10 dicembre alle ore 17 al museo archeologico regionale, dove saranno accolte due archeologhe siciliane, Elisa Bonacini e Lucia Ferruzza, invitate a parlare di storytelling nei musei.
Cosa è lo storytelling e quale il suo ruolo nei musei nell’era del digitale? Lo storytelling è una forma di comunicazione che mira a toccare le corde emotive attraverso un racconto dalla forte carica comunicativa. Oggi la tecnica è molto diffusa in ambito museale, dove grazie al ricorso alla tecnologia si riesce a raccontare il patrimonio dei musei in modo originale e innovativo, raggiugendo sempre più ampie platee di fruitori.
Ad illustrare questo moderno strumento di comunicazione sarà Elisa Bonacini, esperta in comunicazione in ambito museale e autrice di diversi saggi sull’argomento. Al suo fianco ci sarà Lucia Ferruzza, archeologa del Museo Salinas di Palermo nonchè membro del direttivo nazionale di ICOM (International Council of Museums) Italia e del coordinamento regionale ICOM Sicilia.
L’incontro è patrocinato dall’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e delI’Identità Siciliana e da ICOM Italia e organizzato in collaborazione con il Parco Archeologico di Morgantina e della villa romana del Casale e dell’Archeoclub Aidone Morgantina
Visite: 468