
PER QUESTO EVENTO E’ NECESSARIO PRENOTARSI ENTRO GIOVEDI 7AGOSTO 2025 CHIAMANDO IL N.3925185264 (EDMONDO)
9 AGOSTO 2025
LA NOTTE DI SAN LORENZO presso Parco Minerario Floristella Grottacalda CON GRIGLIATA di salsiccia, FRUTTA E PROSECCO
Un modo decisamente alternativo di trascorrere la Notte magica di San Lorenzo: grigliata al tramonto accompagnata con prosecco e frutta fresca in attesa del buio e delle stelle cadenti per esprimere tanti desideri!
TUTTE LE SPESE SARANNO RIPARTITE TRA I PARTECIPANTI.
Dopo cena un trekking facile e suggestivo sui sentieri antichi tracciati dai minatori che ci condurranno ad un punto panoramico per ammirare il cielo stellato e le stelle cadenti.
La notte di San Lorenzo nella cultura collettiva
Nonostante non ci sia alcun legame con le stelle, la notte di San Lorenzo è ben impressa nella nostra cultura, sinonimo di un fenomeno affascinante e romantico.
Anche l’usanza di esprimere un desiderio quando si vede una stella cadente affonda le sue radici in tempi molto lontani e con spiegazioni molto differenti: quella legata alla tradizione cristiana di San Lorenzo rappresenta lo sciame di meteore come le lacrime del martire (o i carboni ardenti su cui fu martirizzato, secondo una visione più cruda) e la possibilità di esprimere un desiderio come una richiesta di “grazia” in suo ricordo.
Sono legate al 10 agosto anche diverse canzoni, ma sicuramente l’opera più celebre è la poesia di Giovanni Pascoli, X agosto appunto, dedicata alla scomparsa di suo padre Ruggero, in cui paragona le meteore a lacrime del cielo.
«San Lorenzo, io lo so perché tanto
di stelle per l’aria tranquilla
arde e cade, perché sì gran pianto
nel concavo cielo sfavilla…»
PROGRAMMA
Ore 18,30 incontro partecipanti ingresso Parco Minerario Floristella Grottacalda
0re 20,00 cena
Ore 21,30 inizio trekking per raggiungere il punto panoramico
Ore 24,00 rientro al punto di inizio trekking
Abbigliamento consigliato
Scarpe da trekking: Indispensabili per camminare su sentieri e terreni irregolari.
Pantaloni lunghi: Per proteggere le gambe da insetti, vegetazione e possibili abrasioni.
Maglietta traspirante: Per mantenere il corpo fresco e asciutto.
Pile o maglione-
Giacca a vento o k-way: Per proteggersi da vento .
Cappello: Per proteggere dal fresco di sera.
Calzettoni: Per evitare sfregamenti e vesciche.
Accessori:
Frontalino o torcia: Per illuminare il percorso durante la notte.
Binocolo: Per osservare meglio le stelle e la luna.
Macchina fotografica: Per immortalare la bellezza della natura e delle stelle cadenti.
Coperta o plaid: Per stendersi a terra e osservare il cielo comodamente.
Bastoncini da trekking: Utili per l’equilibrio e il sostegno durante la camminata.
Zaino: Per trasportare tutto il necessario.
Kit di pronto soccorso: Per piccole emergenze.
Power bank: Per ricaricare il telefono, utile per scattare foto e usarlo come torcia.
Sacchetto per i rifiuti: Per mantenere pulito l’ambiente.
Cibo e bevande:
Acqua: Abbondante, almeno 2 litri a persona.
Cibo: Alimenti leggeri e nutrienti, come frutta secca, barrette energetiche,.
Cioccolata: Per uno sfizio goloso e un apporto energetico.
RIBADIAMO, CHE PER PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE TUTTO E’ GRATUITO,TRANNE LE SPESE DI CARBURANTE CHE VANNO DIVISE TRA I PARTECIPANTI CHE VIAGGIANO CON MEZZI NON PROPRI.
ESSENDO IL NOSTRO UN GRUPPO PRIVATO,VI RICORDO CHE OGNI PARTECIPANTE E’ RESPONSABILE DELLA PROPRIA INCOLUMITA’ PER QUALSIASI INCIDENTE CHE DOVESSE VERIFICARSI DURANTE IL TREKKING.