WEBUILD: ORGOGLIO PER L’ORO MONDIALE DI ALICE BELLANDI,
PROTAGONISTA DELLA CAMPAGNA ‘WEBUILD PER LO SPORT’
Milano, 19 giugno 2025 – Alice Bellandi continua a scrivere la storia del judo internazionale. Dopo il successo alle Olimpiadi di Parigi 2024, la judoka azzurra ha conquistato l’oro ai Campionati Mondiali 2025 di Budapest, categoria -78 kg, confermandosi tra le grandi protagoniste dello sport mondiale. Bellandi è una delle cinque atlete italiane scelte come volto della campagna “Webuild per lo sport”. L’iniziativa, che unisce sport e ingegneria sotto il messaggio “We dream, we build, we win” – sogniamo, costruiamo, vinciamo –, mira a promuovere i valori universali dello sport attraverso le storie di eccellenza femminile.
La finale di Budapest ha visto Bellandi resistere con grande tenacia per oltre sei minuti di golden score prima di conquistare l’oro. Un’impresa che riflette lo spirito con cui Webuild affronta le sfide ingegneristiche nei suoi 150 progetti attivi in quasi 50 paesi: visione, coraggio e volontà di lasciare il segno.
Oltre a Bellandi, la campagna coinvolge altre quattro atlete azzurre: Zaynab Dosso (atletica), Caterina Banti (vela), Angela Carini (pugilato) e Antonella Palmisano (atletica). Insieme, incarnano valori come tenacia, resilienza, passione, audacia e perseveranza, gli stessi che guidano ogni giorno le donne e gli uomini di Webuild.
Il sostegno allo sport da parte del Gruppo come strumento di crescita personale e collettivo e valore universale è stato recentemente riconosciuto con il Premio Speciale Unindustria, assegnato per questa campagna all’Amministratore Delegato Pietro Salini in occasione dell’edizione 2025 del Premio Film Impresa.
***
Webuild è leader globale nella progettazione e realizzazione di grandi infrastrutture complesse, specializzato in opere per mobilità sostenibile, energia idroelettrica, gestione e produzione di acqua e edifici green. Riconosciuto da diversi anni come prima società al mondo per la realizzazione di infrastrutture nel settore acqua, il Gruppo opera in circa 50 paesi, con oltre 92.000 persone di 125 diverse nazionalità. Vanta quasi 120 anni di ingegneria applicata a oltre 3.700 progetti completati, con un track record che include la realizzazione di 13.648km di ferrovie, 891km di metro, 82.577km di strade e autostrade, 1.022km di ponti e viadotti, 3.462km di gallerie, 318 dighe e impianti idroelettrici. Tra i progetti più noti: l’espansione del Canale di Panama, il Long Beach International Gateway in California, il Terzo Ponte sul Bosforo in Turchia, il viadotto skytrain della linea metropolitana a Nord-Ovest di Sydney, il grattacielo Kingdom Centre a Riad in Arabia Saudita, e numerose linee metropolitane tra Copenaghen, Parigi, Roma, Milano, Napoli, Doha, Salonicco e Riad. Tra i principali progetti in corso, si distinguono la Nuova Diga Foranea di Genova, la Galleria di Base del Brennero, l’Autostrada Pedemontana Lombarda, la Linea C della Metro di Roma, la linea ad alta capacità tra Genova e Milano, tratte ferroviarie sulle direttrici AV Napoli-Bari e AC Palermo-Catania-Messina, il progetto idroelettrico Snowy 2.0 in Australia e il progetto Trojena in Arabia Saudita. Al 31 dicembre 2024, il Gruppo Webuild ha registrato ricavi totali per €12 miliardi e un portafoglio ordini complessivo di €63 miliardi, con oltre il 90% del portafoglio costruzioni relativo a progetti legati agli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite. Soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di Salini Costruttori S.p.A., Webuild ha sede in Italia, è quotata alla Borsa di Milano (WBD; WBD.MI; WBD:IM) e dal 2021 è inclusa nell’indice MIB ESG delle blue-chip italiane più virtuose in ambito ESG.