Skip to content
Enna Press

Enna Press

Testata giornalistica Online

We Build Sicilia
Primary Menu
  • Politica
    • sindacati
  • Salute
    • sanità
  • Istituzioni
    • Comune
    • Associazioni
    • Prefettura
    • Camera di Commercio
    • Provincia
    • Scuola
    • Università
    • Convegni
    • ordini professionali
    • Forze dell’Ordine
    • giudiziaria
  • Cultura
    • Poesie
    • Eventi
    • Teatro
    • Eventi Religiosi
      • Riti della settimana santa
  • Ambiente
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
  • Sport
    • Arti Marziali
    • Atletica
    • Automobilismo
    • Basket
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Canoa
    • Danza
    • Karting
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallamano
    • Pallavolo
    • Tennistavolo
    • Rally
    • Uisp
    • Aia
    • Coni
  • Cronaca
  • Turismo
  • Trasporti
  • Solidarietà
    • Volontariato
    • Donazioni
  • VIDEO
Live
  • Home
  • Cultura
  • La Festa del due Luglio a Enna – di Salvatore Presti
  • Cultura

La Festa del due Luglio a Enna – di Salvatore Presti

Riccardo Luglio 1, 2020

DUE LUGLIO
“La festa della Madonna della Madonna della Visitazione del 2 luglio raggiunse uno splendore mai visto in Sicilia. Da tutte le contrade dell’Isola veniva gente a piedi e a cavallo per assistervi”.
Inizia così il racconto della festa il sacerdote Vincenzo Grimaldi Petroso in una sua pubblicazione del 1790, edita a Roma dalla stamperia di Gioacchino Puccinelli, racconto ripreso in uno scritto di Salvatore Morgana dal titolo “Maria SS. Patrona Populi Hennensis”. Nei primi decenni di devozione alla Madonna e per tutto il XVI secolo, era consuetudine, dice il Petroso, a ricordo del viaggio del simulacro da Messina a Enna, di portare su un carro trionfante sino al pianoro di San Sebastiano al Monte, la statua lignea della Vergine. Il carro era a tre livelli, nel primo in basso vi era l’orchestra con i cantori che intonavano le lodi alla Madonna, nel piano superiore vi erano i bambini vestiti da angioletti, in alto era collocato il simulacro della Vergine. Giunti a Montesalvo, intorno al carro, vuotato dei suoi abitanti e della statua della Vergine Maria veniva accesa una grande luminaria e il popolo si compiaceva delle fiamme, cantava e applaudiva. Nei primi tempi, le modalità dei festeggiamenti ricalcavano gli antichi riti della Cerealia. Dal 1412, anno in cui giunse a Enna la Sacra Effige proveniente da Venezia, si svolgeva ogni anno e per molti anni seguenti, la solenne processione che attraversava tutta la città lungo la Strada Maggiore e dei Cavalieri (l’attuale via Roma).
Scrive il Morgana che “La vigilia della festa una cavalcata, composta da splendidi cavalli e fieri cavalieri, muoveva dal Piano delle Case Grandi verso la chiesa dell’Annunziata (ora del Carmine), per rilevare il Gonfalone della città che veniva portato in processione, al seguito delle Confraternite, con le loro insegne, fino al Duomo per essere posto su soglio della Municipalità dove sedevano i Senatori.
Dice il Petroso “Quanti intervengono alla processione del 2 luglio, portano tutti la torcia accesa…pompose le dodici grandi torce portate ogn’una portata in braccio, avendo il diametro di sette once, oltre ad altri dodici gran ceri aventi il diametro di un palmo, e un terzo, enorme, portato da dodici uomini vestiti di bianco lino e scalzi”. E’ un’usanza , osserva il Morgana, che si collega al culto di Cerere: “le candele ricordno le torce accese per accompagnare la dea nell’affannosa ricerca di proserpina rapita da plutone. In quel tempo partecipavano alla solenne processione il capitolo della collegiata della chiesa madre al completo, il civicosenato, le confraternite con le loro insegne, i dodici parroci delle parrocchie, tutti in cappa di ermellino, in armi il magistrato, i nobili e la milizia. Solo a partire dal 1590 la statua della madonna è portata in processione su “la nave d’oro, realizzata dallo scultore napoletano Scipione da Guido.
Salvatore Presti

Visite: 257

About the Author

Riccardo

Editor

View All Posts

Continue Reading

Previous: Distretto Turistico Dea di Morgantina: oggi incontro online per in conferimento del Marchio Territoriale “Distretto turistico Dea di Morgantina” 2020/2021.
Next: Gagliano: Udc Tiziano “Apprezzamento per progetto del nuovo CCR”

Related Stories

  • Cultura

Cerda, Notti di BCsicilia: Visita guidata in notturna al Museo Vincenzo Florio

Riccardo Agosto 18, 2025
frammenti di storia
  • Cultura

La Bertino Football Collection avvia la rubrica “Frammenti di storia: e tu lo sapevi?”

Riccardo Agosto 17, 2025
quarta edizione 1
  • Cultura

Premio Nazionale di Pittura Paolo Vetri: una giuria di altissimo livello

Riccardo Agosto 17, 2025

Articoli recenti

  • Trasporti marittimi in Sicilia: cinque anni di annunci, proroghe e illusioni. Todaro: “La continuità territoriale è un diritto costituzionale, non un favore”
  • Doppio concerto il 29 agosto alla Villa Bellini di Catania: sul palco Guè e Tony Effe
  • AL 9° HISTORIC MINARDI DAY INTENSO PROGRAMMA ALLA SALA CONFERENZE CON PRESENTAZIONI LIBRI E PREMIAZIONI. BIGLIETTI IN PREVENDITA SU TICKETONE
  • Il Memorial Barbetti celebra le imprese e la Pikes Peak di Faggioli
  • TRISKELE FOOD FESTIVAL: A MAZARA DEL VALLO LA PRIMA EDIZIONE DEL FESTIVAL CHE CELEBRA LA TRADIZIONE E LA CUCINA SICILIANA E NON SOLO

Torna indietro

Il tuo messaggio è stato inviato

Attenzione
Attenzione
Attenzione
Attenzione

Archivi

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    

Articoli recenti

  • Trasporti marittimi in Sicilia: cinque anni di annunci, proroghe e illusioni. Todaro: “La continuità territoriale è un diritto costituzionale, non un favore”
  • Doppio concerto il 29 agosto alla Villa Bellini di Catania: sul palco Guè e Tony Effe
  • AL 9° HISTORIC MINARDI DAY INTENSO PROGRAMMA ALLA SALA CONFERENZE CON PRESENTAZIONI LIBRI E PREMIAZIONI. BIGLIETTI IN PREVENDITA SU TICKETONE
  • Il Memorial Barbetti celebra le imprese e la Pikes Peak di Faggioli
  • TRISKELE FOOD FESTIVAL: A MAZARA DEL VALLO LA PRIMA EDIZIONE DEL FESTIVAL CHE CELEBRA LA TRADIZIONE E LA CUCINA SICILIANA E NON SOLO

Ultime notizie

  • Trasporti

Trasporti marittimi in Sicilia: cinque anni di annunci, proroghe e illusioni. Todaro: “La continuità territoriale è un diritto costituzionale, non un favore”

Riccardo Agosto 18, 2025
  • Eventi

Doppio concerto il 29 agosto alla Villa Bellini di Catania: sul palco Guè e Tony Effe

Riccardo Agosto 18, 2025
  • Automobilismo

AL 9° HISTORIC MINARDI DAY INTENSO PROGRAMMA ALLA SALA CONFERENZE CON PRESENTAZIONI LIBRI E PREMIAZIONI. BIGLIETTI IN PREVENDITA SU TICKETONE

Riccardo Agosto 18, 2025
  • Automobilismo

Il Memorial Barbetti celebra le imprese e la Pikes Peak di Faggioli

Riccardo Agosto 18, 2025
Trova i tuoi orari degli autobus

OFFERTE DI LAVORO

Il Centro La Diagnostica di Catenanuova ricerca un tecnico sanitario di radiologia medica a Enna

Copyright EnnaPress© All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Accetta i Cookie
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione.Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Non-necessary
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato in modo specifico per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito Web.
ACCETTA E SALVA