Skip to content
Enna Press

Enna Press

Testata giornalistica Online

We Build Sicilia
Primary Menu
  • Politica
    • sindacati
  • Salute
    • sanità
  • Istituzioni
    • Comune
    • Associazioni
    • Prefettura
    • Camera di Commercio
    • Provincia
    • Scuola
    • Università
    • Convegni
    • ordini professionali
    • Forze dell’Ordine
    • giudiziaria
  • Cultura
    • Poesie
    • Eventi
    • Teatro
    • Eventi Religiosi
      • Riti della settimana santa
  • Ambiente
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
  • Sport
    • Arti Marziali
    • Atletica
    • Automobilismo
    • Basket
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Canoa
    • Danza
    • Karting
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallamano
    • Pallavolo
    • Tennistavolo
    • Rally
    • Uisp
    • Aia
    • Coni
  • Cronaca
  • Turismo
  • Trasporti
  • Solidarietà
    • Volontariato
    • Donazioni
  • VIDEO
Live
  • Home
  • Ambiente
  • #iorestoacasaconlabioarchitettura: grande successo per il webinar su Eco-logia ed Eco-nomia con gli On. Pellegrino e Fioramonti. Il prossimo incontro oggi alle 19.00
  • Ambiente

#iorestoacasaconlabioarchitettura: grande successo per il webinar su Eco-logia ed Eco-nomia con gli On. Pellegrino e Fioramonti. Il prossimo incontro oggi alle 19.00

Riccardo Giugno 22, 2020

#iorestoacasaconlabioarchitettura: grande successo per il webinar su
Eco-logia ed Eco-nomia con gli On. Pellegrino e Fioramonti. Il
prossimo incontro oggi alle 19.00

E’ stato un grande successo di pubblico, con oltre 4000
visualizzazioni, il webinar di lunedi 15 giugno dal titolo
“ECO-LOGIA ED ECO-NOMIA: PAROLE E NORME DELL’OIKOS, Economia circolare
ed economia lineare: ossimoro o tautologia?” organizzato dall’Istituto
Nazionale di Bioarchitettura nell’ambito del progetto formativo
#iorestoacasaconlabioarchitettura. Ospiti di primissimo piano, come
sempre: l’on. Serena Pellegrino, socio onoris causa INBAR, e l’on.
Lorenzo Fioramonti, professore e docente di Economia.

A introdurre i lavori Anna Carulli, Presidente Nazionale INBAR, con
Marco Caserio, Segretario Nazionale INBAR.

“La crisi che stiamo vivendo ha evidenziato la necessità di un nuovo
modello di sviluppo. La società dei consumi, come l’abbiamo conosciuta
finora, è destinata a cambiare, se non a scomparire. Quanto è forte,
la correlazione tra ambiente ed economia?” E’ questo lo spunto
lanciato ai relatori dal Presidente Nazionale Anna Carulli.

“Oggi diventa particolarmente attuale produrre per potere avere
bellezza – ha detto l’on Pellegrino iniziando il dibattito -. Negli
ultimi 150 anni abbiamo abusato e abbiamo fatto degli atti di violenza
nei confronti dell’oikos. Per due mesi non c’è stato nessun impatto
dell’essere umano sulla terra e nel giro di una manciata di settimane
la terra si stava rigenerando e stava riprendendo il suo percorso
circolare. Sono contenta che il nostro Istituto abbia potuto
confrontarsi con un altro mondo e credo che Lorenzo Fioramonti sia la
persona giusta che possa portare avanti i nostri temi sulla
bioarchitettura e sull’economia circolare, che è tema molto complesso”.

“Guardo con preoccupazione – ha dichiarato ancora l’on Pellegrino –
che tutto possa rimanere uguale, nell’immobilismo; temo che il Green
New Deal sia il rametto verde nell’albero marrone dell’industria.”

Entusiasta di essere stato coinvolto dall’INBAR, l’on. Fioramonti ha
dichiarato: “I professionisti che fanno parte di questo Istituto hanno
saputo connettere varie discipline, mettendo al centro della loro
azione professionale il benessere delle persone. Come ho ricordato più
volte, non è un caso che Eco-logia ed Eco-nomia abbiano la stessa
radice: Oikos (casa). Entrambe queste discipline dovrebbero infatti
prendersi cura del nostro ambiente e solo unendosi possono farlo in
maniera completa e sostenibile, sotto tutti i punti di vista. Economia
per stare bene il modello ideale – sostiene- Abbiamo capovolto il
sistema naturale dell’uomo, come bene dite voi dell’INBAR, aumentando
l’impatto sull’ambiente circostante. Se si immagina che a fronte di
questo impatto devastante, fosse aumentato il livello di benessere di
raggiungimento di obbiettivi umani,ne sarebbe valsa la pena, invece
abbiamo aumentato le aspettative di vita delle persone, non la
qualità.Una vita sospesa, molto limitata,una vita segregata e la
possibilità di relazioni sociali stabili stanno diminuendo con il
tempo.Inserire la sostenibilità in tutto è fondamentale, non soltanto
nelle politiche ambientali, ma proprio a partire dalle politiche
economiche, a partire dal modo in cui si fa impresa. È da lì che
nascono i problemi ed è da lì che possono emergere le soluzioni.
Cominciando, per esempio, a internalizzare tutti i costi dell’attività
produttiva, e non continuare a scaricarli sulla società o
sull’ambiente, e creare così un nuovo modello di economia sostenibile,
che sia davvero in grado di produrre non tanto crescita del PIL,
quanto crescita di benessere dell’uomo e della sua vivibilità sul
proprio territorio. Le due cose sono molto, ma molto diverse”.

“La sostenibilità – ha anche detto Anna Carulli – credo sia la chiave
giusta per ridisegnare lo sviluppo e la gestione del territorio in
genere. Mi ha sorpreso piacevolmente che nelle dichiarazioni dell’on.
Fioramonti, negli indicatori sull’economia circolare si siano
riconosciuti altri aspetti, ad esempio il benessere la felicità del
cittadino, molto importanti perché ogni società ha diritto ad avere
una sua ‘idea’ di felicità. Cambiare le misurazioni è una strada molto
intelligente per influenzare i comportamenti degli attori politici,
sociali ed economici”.

Nelle conclusioni il Segretario Nazionale INBAR Marco Caserio
responsabile del progetto, ha evidenziato che la carenza di cultura
negli ultimi anni ha portato ad una diretta separazione dal concetto
di stare bene a quello di economia primaria di vivere con la natura,
all’attuazione di modelli fino ad oggi adottati sono stati meramente
economici. Si è trasformata la cultura dell’Architettura ad essere
solo Edilizia e quindi ad un processo economico e non virtuoso.

Oggi, dalle 19 alle 22, si proseguirà con gli incontri e si parlerà di
gestione di impianti di climatizzazione in vista del periodo estivo e
in preparazione allo spettro covid autunnale. L’incontro è gratuito ed
aperto a tutti. Il titolo del webinar è “CORRETTA GESTIONE DEGLI
IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE POST COVID19 PER IL BENESSERE INDOOR.
Relazioneranno il Dott. Silvano Tramonte, Presidente Commissione
Ambiente e Salute INBAR Nazionale e l’arch. Donatella Wallnofer dell’
Ufficio Studi INBAR Nazionale con gli esperti sempre dell’Istituto gli
ingegneri Giancarlo Cervellieri e Pietro Sturniolo.

Visite: 120

About the Author

Riccardo

Editor

View All Posts

Continue Reading

Previous: Distretto turistico Sicilia Occidentale: Rosalia D’Alì: «Il nostro è un progetto inclusivo per tutto il territorio»
Next: Chiusura Hub Gela, stato di agitazione degli autotrasportatori, Mancuso (FI): “Vicini alle loro istanze, necessaria riapertura immediata del sito per tutelare l’economia locale”

Related Stories

meteo 28
  • Ambiente

Previsioni Meteo Enna: ancora probabilità temporali

Riccardo Agosto 18, 2025
grotta 1
  • Ambiente

Escursionisti degli Erei: prossimo appuntamento Trekking sull’Etna

Riccardo Agosto 18, 2025
meteo 27
  • Ambiente

Previsioni Meteo Enna: instabilità pomeridiana meno persistente; temperature nella media

Riccardo Agosto 17, 2025

Articoli recenti

  • Trasporti marittimi in Sicilia: cinque anni di annunci, proroghe e illusioni. Todaro: “La continuità territoriale è un diritto costituzionale, non un favore”
  • Doppio concerto il 29 agosto alla Villa Bellini di Catania: sul palco Guè e Tony Effe
  • AL 9° HISTORIC MINARDI DAY INTENSO PROGRAMMA ALLA SALA CONFERENZE CON PRESENTAZIONI LIBRI E PREMIAZIONI. BIGLIETTI IN PREVENDITA SU TICKETONE
  • Il Memorial Barbetti celebra le imprese e la Pikes Peak di Faggioli
  • TRISKELE FOOD FESTIVAL: A MAZARA DEL VALLO LA PRIMA EDIZIONE DEL FESTIVAL CHE CELEBRA LA TRADIZIONE E LA CUCINA SICILIANA E NON SOLO

Torna indietro

Il tuo messaggio è stato inviato

Attenzione
Attenzione
Attenzione
Attenzione

Archivi

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    

Articoli recenti

  • Trasporti marittimi in Sicilia: cinque anni di annunci, proroghe e illusioni. Todaro: “La continuità territoriale è un diritto costituzionale, non un favore”
  • Doppio concerto il 29 agosto alla Villa Bellini di Catania: sul palco Guè e Tony Effe
  • AL 9° HISTORIC MINARDI DAY INTENSO PROGRAMMA ALLA SALA CONFERENZE CON PRESENTAZIONI LIBRI E PREMIAZIONI. BIGLIETTI IN PREVENDITA SU TICKETONE
  • Il Memorial Barbetti celebra le imprese e la Pikes Peak di Faggioli
  • TRISKELE FOOD FESTIVAL: A MAZARA DEL VALLO LA PRIMA EDIZIONE DEL FESTIVAL CHE CELEBRA LA TRADIZIONE E LA CUCINA SICILIANA E NON SOLO

Ultime notizie

  • Trasporti

Trasporti marittimi in Sicilia: cinque anni di annunci, proroghe e illusioni. Todaro: “La continuità territoriale è un diritto costituzionale, non un favore”

Riccardo Agosto 18, 2025
  • Eventi

Doppio concerto il 29 agosto alla Villa Bellini di Catania: sul palco Guè e Tony Effe

Riccardo Agosto 18, 2025
  • Automobilismo

AL 9° HISTORIC MINARDI DAY INTENSO PROGRAMMA ALLA SALA CONFERENZE CON PRESENTAZIONI LIBRI E PREMIAZIONI. BIGLIETTI IN PREVENDITA SU TICKETONE

Riccardo Agosto 18, 2025
  • Automobilismo

Il Memorial Barbetti celebra le imprese e la Pikes Peak di Faggioli

Riccardo Agosto 18, 2025
Trova i tuoi orari degli autobus

OFFERTE DI LAVORO

Il Centro La Diagnostica di Catenanuova ricerca un tecnico sanitario di radiologia medica a Enna

Copyright EnnaPress© All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Accetta i Cookie
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione.Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Non-necessary
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato in modo specifico per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito Web.
ACCETTA E SALVA