Skip to content
Enna Press

Enna Press

Testata giornalistica Online

We Build Sicilia
Primary Menu
  • Politica
    • sindacati
  • Salute
    • sanità
  • Istituzioni
    • Comune
    • Associazioni
    • Prefettura
    • Camera di Commercio
    • Provincia
    • Scuola
    • Università
    • Convegni
    • ordini professionali
    • Forze dell’Ordine
    • giudiziaria
  • Cultura
    • Poesie
    • Eventi
    • Teatro
    • Eventi Religiosi
      • Riti della settimana santa
  • Ambiente
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
  • Sport
    • Arti Marziali
    • Atletica
    • Automobilismo
    • Basket
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Canoa
    • Danza
    • Karting
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallamano
    • Pallavolo
    • Tennistavolo
    • Rally
    • Uisp
    • Aia
    • Coni
  • Cronaca
  • Turismo
  • Trasporti
  • Solidarietà
    • Volontariato
    • Donazioni
  • VIDEO
Live
  • Home
  • Associazioni
  • Sorella acqua, sorella democrazia,Acqua Pubblica adesso!A 9 anni dalla straordinaria vittoria dei Referendum
  • Associazioni

Sorella acqua, sorella democrazia,Acqua Pubblica adesso!A 9 anni dalla straordinaria vittoria dei Referendum

Riccardo Giugno 12, 2020

Sorella acqua, sorella democrazia,Acqua Pubblica adesso!A 9 anni dalla straordinaria vittoria dei Referendum per l’Acqua Bene ComuneAppello al Presidente della Regione ed all’Assessore all’energia e servizi di pubblicautilità, a tutti i Sindaci siciliani ed all’ANCI Sicilia, a tutte le forze politiche, associative esindacali, alle comunità siciliane tutte.Il Forum siciliano dei movimenti per l’Acqua ed i Beni Comuni chiede che la volontà Popolarereferendaria del 2011 e la legge regionale 19/2015 vengano finalmente rispettate. Chiede che sull’Acqua non si faccia più profitto, che la gestione delle Acque a livello regionale eterritoriale sia pubblica e partecipata dalle comunità locali, che in ogni territorio si apra unastagione d’ascolto e interlocuzione per la pianificazione e controllo del Bene comune primario.Chiede che il Presidente della Regione e l’Assessore al ramo facciano i conti e dichiarinopubblicamente quanto ci è costato e ci costa Siciliacque spa, riconoscano l’antieconomicità diuna gestione privata che produce costi esorbitanti per i siciliani e lauti profitti per lamultinazionale francese Veolia, l’illegittimità delle tariffazioni applicate come già evidenziato daARERA e dalla sentenza del TAR Sicilia del 10 febbraio 2020, e risolvano il contratto di gestione.Chiede ai Sindaci di ognuna delle 9 ATI siciliane di deliberare per la costituzione una AziendaSpeciale Consortile, cioè di un ente strumentale dei Comuni che ricade nel diritto pubblicoanziché in quello privato come le spa, a cui affidare la gestione pubblica e partecipativa delServizio Idrico Integrato in attuazione della volontà Popolare e della legge 19/2015, pereliminare il profitto dalle tariffe, garantire l’accesso all’Acqua come diritto universale edinviolabile, tutelare la preziosa risorsa e l’ambiente per le generazioni future. Con i Referendum Popolari del 2011 la maggioranza assoluta degli Italiani 27.000.000, e dei Siciliani 2.079.819, col97,9% di SI hanno dato alla politica una indicazione inequivocabile: la gestione del servizio idrico e dei servizipubblici locali deve essere Pubblica e senza finalità di lucro. Sul Bene Comune per eccellenza nessun profitto! La prima Proposta di legge di Iniziativa Popolare e dei Consigli comunali promossa dal Forum siciliano Acqua eBeni Comuni nel 2010, sostenuta da oltre 35.000 firme e dalla deliberazione di 135 Consigli comunali siciliani e didue Consigli provinciali, ha dato vita alla legge regionale 19/2015 che all’art.1 ribadisce che sull’Acqua non si puòfare profitto e che la gestione del servizio idrico integrato deve essere Pubblica.Molte esperienze di privatizzazione dell’Acqua in Sicilia sono già fallite, alcune ancora in essere sono inquinate dailleciti su cui gravano pesanti indagini della magistratura con il coinvolgimento di diversi livelli istituzionali oltre chegestionali; come avviene per la gestione dei rifiuti, quando le tariffe pagate dai cittadini e gli ingenti finanziamentipubblici anziché assicurare servizi efficienti ed economici vengono trasformati in business e profitto per i privati,malaffare e corruzione si intrecciano a discapito degli interessi dei cittadini e delle comunità, dell’ambiente e dellapossibilità di uno sviluppo sostenibile e democratico. La responsabilità della gestione del cosiddetto Sovrambito regionale è in capo alla Regione. Risale al governoCuffaro la liquidazione ancora in corso dell’Ente Acquedotti Siciliani (EAS) e la privatizzazione delle reti e degliimpianti che forniscono l’acqua dei pozzi e delle dighe siciliane ad ogni provincia con la creazione di Siciliacquespa, in mano alla multinazionale francese Veolia per il 75% e della Regione per il 25%. Al Presidente dellaRegione secondo la l.r. 19/15 l’onere di valutare la sussistenza dei presupposti per l’eventuale recesso dellaconvenzione con Siciliacque spa.La responsabilità della gestione del Servizio Idrico integrato è in capo ai Comuni riuniti nelle AssembleeTerritoriali Idriche (ATI) di cui fanno parte obbligatoriamente tutti i Sindaci di tutti i Comuni siciliani. Entro il2021 le ATI, aggiornato il Piano d’Ambito, dovranno individuare la forma di gestione del Servizio Idrico Integrato(SII) ed affidare la gestione ad un unico soggetto per ogni provincia. Per il Forum nel rispetto della volontàPopolare, il gestore non può che essere una Azienda Speciale Consortile.É ora che ognuno assuma la propria responsabilità, si scrive Acqua si legge Democrazia!

Visite: 160

About the Author

Riccardo

Editor

View All Posts

Continue Reading

Previous: Fds Enna incontra Monica Scifo
Next: Infrastrutture siciliane, Gentile (CARS): “Va bene il Ponte sullo Stretto ma non scordiamo strade provinciali e autostrade,

Related Stories

fisar attestati
  • Associazioni

CONSEGNATI GLI ATTESTATI DEL I LIVELLO DEL CORSO PER SOMMELIER ORGANIZZATO AD ENNA DALLA FISAR

Riccardo Luglio 31, 2025
  • Associazioni

ASSOCALZATURIFICI CELEBRA 80 ANNI DI ECCELLENZA E LANCIA LA CENTESIMA EDIZIONE DI MICAM

Riccardo Luglio 16, 2025
  • Associazioni

Anche in Sicilia la Rete degli amministratori cattolici. Si presenta la “Rete di Trieste”

Riccardo Luglio 16, 2025

Articoli recenti

  • Trasporti marittimi in Sicilia: cinque anni di annunci, proroghe e illusioni. Todaro: “La continuità territoriale è un diritto costituzionale, non un favore”
  • Doppio concerto il 29 agosto alla Villa Bellini di Catania: sul palco Guè e Tony Effe
  • AL 9° HISTORIC MINARDI DAY INTENSO PROGRAMMA ALLA SALA CONFERENZE CON PRESENTAZIONI LIBRI E PREMIAZIONI. BIGLIETTI IN PREVENDITA SU TICKETONE
  • Il Memorial Barbetti celebra le imprese e la Pikes Peak di Faggioli
  • TRISKELE FOOD FESTIVAL: A MAZARA DEL VALLO LA PRIMA EDIZIONE DEL FESTIVAL CHE CELEBRA LA TRADIZIONE E LA CUCINA SICILIANA E NON SOLO

Torna indietro

Il tuo messaggio è stato inviato

Attenzione
Attenzione
Attenzione
Attenzione

Archivi

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    

Articoli recenti

  • Trasporti marittimi in Sicilia: cinque anni di annunci, proroghe e illusioni. Todaro: “La continuità territoriale è un diritto costituzionale, non un favore”
  • Doppio concerto il 29 agosto alla Villa Bellini di Catania: sul palco Guè e Tony Effe
  • AL 9° HISTORIC MINARDI DAY INTENSO PROGRAMMA ALLA SALA CONFERENZE CON PRESENTAZIONI LIBRI E PREMIAZIONI. BIGLIETTI IN PREVENDITA SU TICKETONE
  • Il Memorial Barbetti celebra le imprese e la Pikes Peak di Faggioli
  • TRISKELE FOOD FESTIVAL: A MAZARA DEL VALLO LA PRIMA EDIZIONE DEL FESTIVAL CHE CELEBRA LA TRADIZIONE E LA CUCINA SICILIANA E NON SOLO

Ultime notizie

  • Trasporti

Trasporti marittimi in Sicilia: cinque anni di annunci, proroghe e illusioni. Todaro: “La continuità territoriale è un diritto costituzionale, non un favore”

Riccardo Agosto 18, 2025
  • Eventi

Doppio concerto il 29 agosto alla Villa Bellini di Catania: sul palco Guè e Tony Effe

Riccardo Agosto 18, 2025
  • Automobilismo

AL 9° HISTORIC MINARDI DAY INTENSO PROGRAMMA ALLA SALA CONFERENZE CON PRESENTAZIONI LIBRI E PREMIAZIONI. BIGLIETTI IN PREVENDITA SU TICKETONE

Riccardo Agosto 18, 2025
  • Automobilismo

Il Memorial Barbetti celebra le imprese e la Pikes Peak di Faggioli

Riccardo Agosto 18, 2025
Trova i tuoi orari degli autobus

OFFERTE DI LAVORO

Il Centro La Diagnostica di Catenanuova ricerca un tecnico sanitario di radiologia medica a Enna

Copyright EnnaPress© All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Accetta i Cookie
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione.Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Non-necessary
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato in modo specifico per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito Web.
ACCETTA E SALVA