Sorella acqua, sorella democrazia,Acqua Pubblica adesso!A 9 anni dalla straordinaria vittoria dei Referendum per l’Acqua Bene ComuneAppello al Presidente della Regione ed all’Assessore all’energia e servizi di pubblicautilità, a tutti i Sindaci siciliani ed all’ANCI Sicilia, a tutte le forze politiche, associative esindacali, alle comunità siciliane tutte.Il Forum siciliano dei movimenti per l’Acqua ed i Beni Comuni chiede che la volontà Popolarereferendaria del 2011 e la legge regionale 19/2015 vengano finalmente rispettate. Chiede che sull’Acqua non si faccia più profitto, che la gestione delle Acque a livello regionale eterritoriale sia pubblica e partecipata dalle comunità locali, che in ogni territorio si apra unastagione d’ascolto e interlocuzione per la pianificazione e controllo del Bene comune primario.Chiede che il Presidente della Regione e l’Assessore al ramo facciano i conti e dichiarinopubblicamente quanto ci è costato e ci costa Siciliacque spa, riconoscano l’antieconomicità diuna gestione privata che produce costi esorbitanti per i siciliani e lauti profitti per lamultinazionale francese Veolia, l’illegittimità delle tariffazioni applicate come già evidenziato daARERA e dalla sentenza del TAR Sicilia del 10 febbraio 2020, e risolvano il contratto di gestione.Chiede ai Sindaci di ognuna delle 9 ATI siciliane di deliberare per la costituzione una AziendaSpeciale Consortile, cioè di un ente strumentale dei Comuni che ricade nel diritto pubblicoanziché in quello privato come le spa, a cui affidare la gestione pubblica e partecipativa delServizio Idrico Integrato in attuazione della volontà Popolare e della legge 19/2015, pereliminare il profitto dalle tariffe, garantire l’accesso all’Acqua come diritto universale edinviolabile, tutelare la preziosa risorsa e l’ambiente per le generazioni future. Con i Referendum Popolari del 2011 la maggioranza assoluta degli Italiani 27.000.000, e dei Siciliani 2.079.819, col97,9% di SI hanno dato alla politica una indicazione inequivocabile: la gestione del servizio idrico e dei servizipubblici locali deve essere Pubblica e senza finalità di lucro. Sul Bene Comune per eccellenza nessun profitto! La prima Proposta di legge di Iniziativa Popolare e dei Consigli comunali promossa dal Forum siciliano Acqua eBeni Comuni nel 2010, sostenuta da oltre 35.000 firme e dalla deliberazione di 135 Consigli comunali siciliani e didue Consigli provinciali, ha dato vita alla legge regionale 19/2015 che all’art.1 ribadisce che sull’Acqua non si puòfare profitto e che la gestione del servizio idrico integrato deve essere Pubblica.Molte esperienze di privatizzazione dell’Acqua in Sicilia sono già fallite, alcune ancora in essere sono inquinate dailleciti su cui gravano pesanti indagini della magistratura con il coinvolgimento di diversi livelli istituzionali oltre chegestionali; come avviene per la gestione dei rifiuti, quando le tariffe pagate dai cittadini e gli ingenti finanziamentipubblici anziché assicurare servizi efficienti ed economici vengono trasformati in business e profitto per i privati,malaffare e corruzione si intrecciano a discapito degli interessi dei cittadini e delle comunità, dell’ambiente e dellapossibilità di uno sviluppo sostenibile e democratico. La responsabilità della gestione del cosiddetto Sovrambito regionale è in capo alla Regione. Risale al governoCuffaro la liquidazione ancora in corso dell’Ente Acquedotti Siciliani (EAS) e la privatizzazione delle reti e degliimpianti che forniscono l’acqua dei pozzi e delle dighe siciliane ad ogni provincia con la creazione di Siciliacquespa, in mano alla multinazionale francese Veolia per il 75% e della Regione per il 25%. Al Presidente dellaRegione secondo la l.r. 19/15 l’onere di valutare la sussistenza dei presupposti per l’eventuale recesso dellaconvenzione con Siciliacque spa.La responsabilità della gestione del Servizio Idrico integrato è in capo ai Comuni riuniti nelle AssembleeTerritoriali Idriche (ATI) di cui fanno parte obbligatoriamente tutti i Sindaci di tutti i Comuni siciliani. Entro il2021 le ATI, aggiornato il Piano d’Ambito, dovranno individuare la forma di gestione del Servizio Idrico Integrato(SII) ed affidare la gestione ad un unico soggetto per ogni provincia. Per il Forum nel rispetto della volontàPopolare, il gestore non può che essere una Azienda Speciale Consortile.É ora che ognuno assuma la propria responsabilità, si scrive Acqua si legge Democrazia!
Visite: 160